Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Amori e infedeltà. Triangoli relazionali tra vecchie credenze e nuove realtà - Rita D'Amico - copertina
Amori e infedeltà. Triangoli relazionali tra vecchie credenze e nuove realtà - Rita D'Amico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Amori e infedeltà. Triangoli relazionali tra vecchie credenze e nuove realtà
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Amori e infedeltà. Triangoli relazionali tra vecchie credenze e nuove realtà - Rita D'Amico - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nessun rapporto, nemmeno il più consolidato, sembra immune dall'infedeltà. Come mai? Sarà forse perché oggi essere infedeli include una più ampia categoria di comportamenti? Oppure perché siamo meno influenzati dagli effetti inibitori del senso di colpa? Che cosa ci spinge a una scappatella oppure a una relazione duratura? E perché alcuni lo fanno e altri no? Sin da quando esiste l'adulterio, abbiamo cercato di spiegarne le cause. Anche gli infedeli, colti in flagrante, hanno cercato di dare delle spiegazioni plausibili, nel tentativo di proteggere se stessi dal biasimo e dalla colpa, e di evitare troppa sofferenza al partner. Quali sono le strategie utilizzate in questi casi? Pochi eventi in una coppia creano un tumulto emotivo come l'infedeltà. Chi è tradito è travolto non solo dal dolore, ma anche dal desiderio di vendicarsi con ricatti e colpevolizzazioni. L'infedele può star male per il partner, per la paura che il rapporto finisca e per dover rompere la relazione con l'amante, verso cui, nel tempo, ha sviluppato un attaccamento affettivo. Chi è tradito, poi, a volte se la prende col partner, altre volte si accanisce contro l'amante, scaricando così tutta la rabbia che prova. Come mai questa diversità? E che dire dell'amante? Quali emozioni prova? Perché siamo attratti da chi è già impegnato? È proprio vero che sono più le donne ad avere questa propensione? Scopriremo così che l'infedeltà implica un triangolo che vede ai suoi lati l'infedele, la persona tradita e l'amante, e un intreccio relazionale che si crea tra queste persone.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
5 ottobre 2017
168 p.
9788891760074
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione
Introduzione
Infedeltà: quando, come e perché
(Infedeltà di ieri e di oggi; Significati molteplici; Sentirsi traditi; Tradire o non tradire?; Alcune caratteristiche di personalità; L'occasione rende l'uomo e la donna infedeli; La fiducia nella capacità di attrarre gli altri; Le teorie evoluzionistiche e le differenze tra uomini e donne; L'antico dibattito natura-cultura; L'insoddisfazione coniugale e l'impegno)
Il nuovo conflitto tra cuore e desiderio
(Un'asimmetria di fondo; La scelta di tradire e il senso di colpa; Colpa e responsabilità; L'importanza dell'empatia; Questioni di genere; Un'emozione utile ma spiacevole; Darsi il permesso: alcune strategie cognitive; Scuse e giustificazioni; Decidere calcolando costi e benefici; Lo stress di chi tradisce)
Il triangolo relazionale dell'infedeltà
(Attrazione fatale e il doppio standard di valutazione; Il posto dell'amante; Eva contro Eva, la moglie contro l'amante; Con tante donne single e disperate, perché t'innamori di una sposata?; Le promesse degli infedeli; Sesso, amore e potere nei tradimenti; Quelli buoni sono già impegnati ma io ci provo lo stesso; Dal triangolo al quadrilatero)
I pro e i contro della confessione
(Fedifraghi incalliti; La scoperta; La necessità di confessare; Impegno e fedeltà non vanno più a braccetto; I rischi della confessione; Scusami, ma non volevo proprio; Ti prego, tesoro, perdonami!; Le reazioni del tradito: colpevolizzare il partner; Il rancore)
Infedeltà e rischio di separarsi
(Una risposta costruttiva a un atto distruttivo; Perdonare non vuol dire condonare; Ristabilire l'onestà e la fiducia; Perdonare è un processo complesso; Riflettere sul passato per guardare al futuro; Un'insostenibile incompatibilità tra i partner)
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore