Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Anarchia, stato e utopia
Disponibile dal 18/10/24
27,00 €
27,00 €
Disp. dal 18/10/24
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
27,00 €
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Anarchia, stato e utopia è l’opera più celebre di Robert Nozick, tra le voci più autorevoli del pensiero filosofico-economico degli ultimi cinquant’anni: un classico contemporaneo sui limiti dell’intervento dello stato nei confronti dell’individuo, che dal 1974 continua a interrogarci. Se lo stato non esistesse, sarebbe necessario inventarlo? O sarebbe forse meglio se non ci fosse affatto? È da queste domande che prende l'abbrivio l’analisi di Nozick, che, nel rifiutare sia una visione anarchica dei rapporti sociali sia una in cui l’ingerenza statale è massima, rivendica una terza via per regolamentare i rapporti tra individuo e collettività: lo «stato minimo», le cui funzioni siano limitate alla difesa dei singoli esclusivamente attraverso la tutela dalla violenza, dal furto e dalla frode. Un’ottica radicalmente individualista, in cui ognuno è l’unico responsabile della propria vita, al punto da rigettare ogni forma di paternalismo. Con un’argomentazione chiara e incalzante, Nozick ci invita a riflettere sul significato effettivo del nostro senso di appartenenza allo stato e sull’importanza dei nostri diritti individuali: siamo sicuri che strumenti come la ridistribuzione del reddito generino benessere per tutti? E d’altronde fino a che punto siamo disposti a ignorare i bisogni e le sofferenze altrui in nome della nostra libertà? Un’opera visionaria, che ci spinge a mettere in discussione ogni giorno i confini civili che diamo per scontati, le nostre ipocrisie e, infine, l’essenza stessa del nostro vivere comune.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
18 ottobre 2024
448 p., Brossura
9788842834748

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(0)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lorenzo Panizzari
Recensioni: 4/5

Pietra miliare del Pens.Politico moderno; solidamente argomentato, ma non va dimenticato che l'autore in seguito mitigò le sue posizioni più rigide. Alla validità di idee/argomenti, fanno da contraltare assunti non sempre coerenti con la società moderna: applicare l'etica kantiana (Filos.Morale limite alla Filos.Politica) comporta una medioalta scolarizzazione, e l'attenzione alla legittimità (se si rispetta la legge il risultato è giusto anche se sperequativo) non considera possibili distorsioni indotte da chi in posizione dominante legifera a suo vantaggio (ma in effetti la questione non esiste assumendo l'etica vincolante e condivisa). L'individualismo nel rispetto della legge sembra a metà tra S.Agostino e la predestinazione calvinista. P1: Legittimaz Stato Minimo (SM). Nasce in modo spontaneo dallo stato di natura, passa dallo Stato ultraminimo (protezione a pagamento) e giunge a SM [contrattualismo]. Lo SM è più efficiente economicamente e moralmente più lecito mentre la protezione concessa a tutti è l'unica perequazione sociale concessa [paternalismo?]. Non tratta della possibilità che l'agenzia che emerge non sia la più consona ma solo la più forte, o cosa succede al mutare della società se lo SM vige come monopolio naturale, non tratta il tema dell'evasione fiscale e del freeriding (effetti collettivi come ovviare). P2: prima contro l'allargam dello Stato e contro Rawls (giustizia redistributiva e società collettivista), poi contesta/confuta le argomentazioni pro interventi pubbl. E' la parte che più mi è piaciuta: c'è un forte egoismo nel mettere in discuss l'idea di sostegno ai deboli, ma è difficile non condividere che ciascuno dovrebbe avere secondo i suoi meriti, donare per scelta e non per obbligo, e non avere doveri di perequaz per talenti ricevuti dalla natura alla nascita. P3: strutture istituzionali di base per la realizzazione dello SM e spiegaz della maggiore facilità di questo ad inglobare le diverse filosofie politiche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Robert Nozick

1938, New York

Robert Nozick, nato a New York nel 1938, uno dei principali filosofi contemporanei, teorizzatore di un liberismo individualista e con spunti anarchici, in polemica con i sostenitori di un liberismo welfarista e ugualitario, ha insegnato a Harvard dal 1969. Tra i suoi libri principali ricordiamo: Anarchia, Stato, Utopia (1974), Spiegazioni filosofiche (1981), La vita pensata (1989), Puzzles socratici (1997). Con Feltrinelli ha pubblicato La natura della razionalità (1995). È morto nel 2002.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore