Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
The Anatomy of Melancholy - Robert Burton - cover
The Anatomy of Melancholy - Robert Burton - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Anatomy of Melancholy
Attualmente non disponibile
15,84 €
-15% 18,63 €
15,84 € 18,63 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,63 € 15,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,63 € 15,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Anatomy of Melancholy - Robert Burton - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A new Penguin Classics edition of Burton's masterpiece - ostensibly a guidebook to melancholia or depression, in reality an all-encompassing examination of the human condition. The Anatomy of Melancholy is the vast and only work by Robert Burton, the 17th-century English priest and scholar. It 'opens and cuts up' the condition of melancholy, or depression as we know it today, and in doing so explores a dizzying range of additional topics, including goblins, beauty, the geography of America, digestion, the passions, alcohol and kissing. Burton believed that reading was a cure for melancholy, and so the book itself - one of the most unique and uncategorisable works of all time - can be seen as a tonic for the very condition it describes.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Paperback / softback
1424 p.
Testo in English
198 x 129 mm
9780141192284

Conosci l'autore

Robert Burton

(Lindley, Leicestershire, 1577 - Oxford 1640) scrittore inglese. È noto per l’opera in prosa Anatomia della malinconia (The anathomy of melancholy, 1621), una sorta di enciclopedia scientifico-letteraria, piena di digressioni erudite, caotica ma ricca di notizie curiose e non priva di umorismo e di originali osservazioni psicologiche. L’opera costituisce uno dei trattati più notevoli sul tema dell’umor malinconico (l’accidia medievale) visto come malattia d’amore, come possessione diabolica e infine come impronta del genio. Assai letta nel Seicento e nel periodo romantico, essa influenzò Milton e Sterne e ispirò l’Ode alla melanconia di Keats.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore