Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
The Ancients and the Postmoderns: On the Historicity of Forms - Fredric Jameson - cover
The Ancients and the Postmoderns: On the Historicity of Forms - Fredric Jameson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Ancients and the Postmoderns: On the Historicity of Forms
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,90 €
-7% 14,95 €
13,90 € 14,95 € -7%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-7% 14,95 € 13,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-7% 14,95 € 13,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Ancients and the Postmoderns: On the Historicity of Forms - Fredric Jameson - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


High modernism is now as far from us as antiquity was for the Renaissance. Such is the premise of Fredric Jameson's major new work in which modernist works, this time in painting (Rubens) and music (Wagner and Mahler), are pitted against late-modernist ones (in film) as well as a variety of postmodern experiments (from SF to The Wire, from "Eurotrash" in opera to Altman and East German literature): all of which attempt, in their different ways, to invent new forms to grasp a specific social totality. Throughout the historical periods, argues Jameson, the question of narrative persists through its multiple formal changes and metamorphoses.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Paperback / softback
304 p.
Testo in English
235 x 156 mm
367 gr.
9781784782955

Conosci l'autore

Fredric Jameson

1934, Cleveland

Fredric Jameson (Cleveland, 1934) è generalmente considerato uno dei massimi critici letterari di lingua inglese e tra i maggiori teorici politici marxisti. Allievo di Erich Auerbach, è noto per le sue analisi sulle tendenze culturali contemporanee. È professore di Letteratura comparata e Teoria del romanzo alla Duke University. I suoi libri più importanti sono tutti tradotti in italiano: Marxismo e forma. Teorie dialettiche della letteratura nel ventesimo secolo (Liguori, 1975), Il postmoderno, o la logica culturale del tardo capitalismo (Garzanti, 1989), L'inconscio politico. Il testo narrativo come atto socialmente simbolico (Garzanti, 1990). Con Feltrinelli è uscito Il desiderio chiamato Utopia (2007).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore