Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Andare per fortezze e cittadelle -  Paola Bianchi - copertina
Andare per fortezze e cittadelle -  Paola Bianchi - 2
Andare per fortezze e cittadelle -  Paola Bianchi - copertina
Andare per fortezze e cittadelle -  Paola Bianchi - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Andare per fortezze e cittadelle
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Andare per fortezze e cittadelle -  Paola Bianchi - copertina
Andare per fortezze e cittadelle -  Paola Bianchi - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Simbolo di un potere, ma anche manifestazione raffinatissima della nascente cultura umanisticorinascimentale. Sono le fortezze e le cittadelle. Con l’uso sempre più ampio delle armi da fuoco, l’Italia si trovò ad essere terreno privilegiato di innovazioni straordinarie nelle tecniche di fortificazione.

Forte, fortezza, casamatta, rocca, bastione, cittadella: il paesaggio della penisola è ricco d’innumerevoli strutture difensive sopravvissute a secolari, talvolta millenarie, fasi di riadattamento e riutilizzo. In esse cogliamo il sedimento tutto italiano di architettura e storia militare, ma anche di scienza, arte, cultura e società. Dall’Orlando furioso al Deserto dei Tartari, tanti luoghi del nostro immaginario evocano queste fortificazioni. L’itinerario che ci propongono queste pagine spazia da costruzioni molto antiche (Castel Sant’Angelo) e medievali (San Leo, Castello Sforzesco) a fortezze spagnole (Castel dell’Ovo a Napoli), contro i pirati (Trapani e Ustica in Sicilia), alpine (Fenestrelle), risorgimentali (Gaeta, Peschiera), fino a quelle più recenti del Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
11 aprile 2019
142 p., ill. , Brossura
9788815280824

Conosci l'autore

Paola Bianchi

Professoressa di Storia moderna nell’Università della Valle d’Aosta. Tra i suoi libri: Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico regime (Angeli, 2012), Storia degli Stati sabaudi (con A. Merlotti, Morcelliana, 2017); per il Mulino ha curato Guerra ed eserciti nell’età moderna (con P. Del Negro, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore