Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Andare per l'Italia bizantina -  Giorgio Ravegnani - copertina
Andare per l'Italia bizantina -  Giorgio Ravegnani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 46 liste dei desideri
Andare per l'Italia bizantina
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Andare per l'Italia bizantina -  Giorgio Ravegnani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra Marche e Umbria si può ancora percorrere l’antico «corridoio bizantino», un itinerario suggestivo di recente riscoperto

Nonostante le Invasioni longobarde, unna, normanna, franca, gota la presenza bizantina in Italia è durata oltre cinque secoli. Queste pagine ci guidano attraverso le meravigliose testimonianze materiali che fra il 535 e il 1071 i bizantini, portatori di quella cultura greca che feconderà il grande slancio umanistico, lasciarono sull'intero territorio italiano. Un viaggio che si snoda dall'lstria a Venezia (formatasi per l' appunto sotto lo dominazione bizantina nell'isola di Rialto), al Nord-Ovest (Milano, Genova), per soffermarsi sulla prestigiosa Ravenna e infine dispiegarsi nell'Italia centrale (Perugia, Roma), il Sud (Napoli, Salento, Matera, Calabria) e le isole (Messina, Palermo, Siracusa, Cagliari).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
12 maggio 2016
156 p., ill. , Brossura
9788815264190

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 3/5

Do a questo libro tre stelle, anche se avrei tanto voluto poterne dare almeno quattro. Un testo breve, facile da leggere e molto interessante fin dalle prime pagine, però... Ogni capitolo inizia con una breve introduzione storica, partendo dal confronto tra ostrogoti e bizantini fino al sopraggiungere dei longobardi e delle altre forze e fattori che causano lo sgretolamento del potere di Costantinopoli sulla penisola e sulle isole. E su questo niente da ridire, la storia ci viene narrata in modo sintetico, esaustivo e molto intrigante. Poi passa alle testimonianze lasciate dai bizantini. E qui nasce il problema, siccome alla descrizione di certe opere (direttamente o indirettamente riconducibili a Bisanzio) decisamente affascinanti, come per esempio i mosaici di San Vitale a Ravenna, si alternano lunghi e noiosi elenchi di singoli reperti in questo o quel museo. Sebbene alcuni di questi siano effettivamente interessanti e abbia apprezzato moltissimo certe piccole nozioni inserite dall’autore qua e là, come sull’arte e la corte bizantina o sui consoli tardo-imperiali, queste liste in certi momenti sembrano davvero interminabili e pedanti. Tra l’altro, per com’è impostato, il libro necessitava di molte più immagini di quelle disponibili, ci sono diversi termini non spiegati e dati per scontato e i domini bizantini nel meridione potevano essere trattati decisamente meglio. Eppure, nonostante tutto questo, non sono sicuro che tre stelle sia un voto equo. Anzi, a dispetto del voto medio-basso, è un libro che consiglio caldamente. Se dovessi paragonarlo (malgrado non mi piacciano questi paragoni) a un altro titolo della stessa collana, “Andare per l’Italia Araba” di Vanoli, l’opera di Ravegnani è più tecnica, diciamo pure meno scorrevole, però molto più affascinante.

Leggi di più Leggi di meno
Claudio
Recensioni: 4/5

Quattordicesimo volume della collana Ritrovare l'Italia del Mulino. Interessante anche questo. Bisanzio ebbe rapporti con l'Italia molto stretti in certe zone (penso a Venezia, Ravenna, la Sicilia), finché fu soppiantato da popoli barbari, Goti, Ostrogoti, Burgundi, Franchi, Normanni e infine gli Arabi. Comunque in Italia restano moltissime tracce dell'influenza bizantina.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Ravegnani

1948, Milano

Giorgio Ravegnani è un professore di Storia Bizantina all’Università di Venezia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore