Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Angelica Music - CD Audio di Christian Wolff
Angelica Music - CD Audio di Christian Wolff
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Angelica Music
Disponibilità in 2 settimane
10,90 €
10,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Angelica Music - CD Audio di Christian Wolff
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Christian Wolff insieme a John Cage, Earle Brown e Morton Feldman ha fatto parte della storica New York School, una meravigliosa amalgama di innovazione e nuova sensibilità musicale molto influente sugli sviluppi della musica contemporanea del secolo scorso. Questo CD raccoglie brani tratti da due concerti presso il festival Angelica di Bologna. Nel primo concerto, Wolff ha suonato il piano e la melodica insieme alla virtuosa percussionista Robyn Schulkowsky, mentre il secondo concerto ha visto come protagonista l’ensemble inglese Apartment House, diretto da Anton Lukoszevieze, con la partecipazione di Wolff stesso in due brani. Uno splendido nuovo documento della musica di uno dei più creativi esponenti dell'avanguardia storica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
Rer
31 agosto 2015
0752725034425

Conosci l'autore

Christian Wolff

1934, Nizza

Compositore statunitense di origine francese. Dal 1941 vive negli Stati Uniti, dove ha seguito studi di filologia classica, divenendone docente. In musica si formò da autodidatta. Fin dagli anni '50 si legò a J. Cage e al gruppo dei compositori «newyorkesi» (con Feldman e Brown). Un aspetto importante nelle sue composizioni, a partire dal Duo for Pianist II (1958), riguarda il grado di libertà lasciato all'improvvisazione dell'interprete, chiamato a partecipare con un processo di appropriazione interiore a una musica che lascia margini variabili di indeterminazione (sempre più ampi dalla metà degli anni '60). Caratteristico, inoltre, è il rilievo che assumono il «silenzio» e sottilissime variazioni di spessore fonico che invitano esecutori e ascoltatori a una sorta di concentrazione focalizzata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore