Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'angelo della finestra d'Occidente - Gustav Meyrink - copertina
L'angelo della finestra d'Occidente - Gustav Meyrink - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 81 liste dei desideri
L'angelo della finestra d'Occidente
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L'angelo della finestra d'Occidente - Gustav Meyrink - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nell'"Angelo della finestra d'Occidente" Meyrink inscena la biografia di un alchimista realmente vissuto - quel John Dee che fu matematico e cultore di discipline ermetiche, magiche e astrologiche sotto il segno di Elisabetta I d'Inghilterra -, ma in modo da evocare gli stadi di un vero e proprio processo alchemico in cui morte e rinascita sono momenti progressivi per accedere all'autentica conoscenza. Il romanzo è apparso per la prima volta nel 1927.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Tascabile
12 ottobre 2005
458 p., Brossura
9788845920042

Valutazioni e recensioni

3,63/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(3)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sandro Gramm. '74
Recensioni: 4/5

Di certo non un capolavoro, ma comunque un buon romanzo storico-esoterico intriso di dottrine alchemiche. Forse pochi sanno che questo romanzo Meyrink lo ha scritto insieme ad un suo amico scrittore, date le sue precarie condizioni di salute. Ma considerare l'autore come scritto da altri lettori in precedenti recensioni, una figura letteraria minore se confrontata con il circolo di Praga, mi sembra ingiusto. Certamente chi non è interessato alle tematiche onirico-ermetiche proposte dall'autore, difficilmente può apprezzare le sue opere, in ogni modo un romanzo come "Il Golem", per non parlare dei racconti più riusciti, rappresentano a mio avviso vere e proprie pietre miliari del fantastico novecentesco.

Leggi di più Leggi di meno
Ck
Recensioni: 5/5

Romanzo a dir poco complesso, dove la figura che dà nome all'opera si rivela come inganno o quanto meno un' aberrazione ottica dell'anima. Rimane in ogni caso il fascino di un epoca feto della modernità'.

Leggi di più Leggi di meno
Artorius Lunae
Recensioni: 5/5

Questo libro è un capolavoro, nei contenuti e nella forma. L'apparente disordine narrativo è in realtà dovuto alla natura esoterica del romanzo, perfettamente coerente con ciò che dovrebbe implicare il termine "esoterico" in letteratura. Vi sono inoltre vari livelli di lettura, quello iniziatico è doppiamente occultato. L'autore crea un gioco di specchi che coinvolge varie epoche e vite, quelle di J. Dee e quelle del barone. Questo, come altri stratagemmi, favoriscono ad un tempo l'identificazione del lettore e lo smarrimento dell'Io. La prima parte infatti è proprio un'opera al nero. I riferimenti alle varie tradizioni iniziatiche del mondo distraggono, a mio avviso, il lettore dai veri contenuti occulti che sono da svelare in altro modo. Tutti i personaggi e i loro attributi assumono un forte valore simbolico e iniziatico in riferimento alla grande opera alchemica, alla trasformazione del sé. Se il lettore ha buone conoscenze a riguardo si renderà certamente conto della complessità di questo lavoro. La cultura enciclopedica di Meyrink sembra qui trovare la sua dimensione perfetta, vasta e profonda. Questo libro è sottovalutato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,63/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gustav Meyrink

1868, Vienna

Gustav Meyrink, pseudonimo di Gustav Meyer, era figlio illegittimo di un ministro del Württemberg, il barone Karl von Varnbüler, e di Marie Mayer che affermava di discendere dai nobili Meyrink. Crebbe con la nonna materna ad Amburgo, frequentò il ginnasio a Monaco, s'iscrisse alla scuola di commercio di Praga, dove a vent'anni cominciò la sua carriera di banchiere. Il fallimento di questa carriera dopo vari problemi tra cui un duello e una breve incarcerazione, gli permise di darsi completamente alla letteratura. Il Golem (Der Golem, pubblicato in Italia da Bompiani) pubblicato nel 1915 fu il suo romanzo e quello che ebbe maggior successo: le duecentomila copie iniziali furono vendute in pochi anni.Pubblicò in seguito altri romanzi, tra i quali L'angelo della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore