Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Angoscia e peccato in Sören Kierkegaard - Roberto Garaventa - copertina
Angoscia e peccato in Sören Kierkegaard - Roberto Garaventa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Angoscia e peccato in Sören Kierkegaard
Attualmente non disponibile
13,00 €
13,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Angoscia e peccato in Sören Kierkegaard - Roberto Garaventa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il presente lavoro analizza, collocandoli nel loro contesto storico-culturale, i principali temi affrontati da Søren Kierkegaard ne Il concetto dell'angoscia (1844): il nesso angoscia-libertà-peccato nel momento della scelta (del salto), nel momento cioè in cui il singolo individuo è chiamato a decidere responsabilmente della sua esistenza; la necessità di riscoprire l'importanza del tema del peccato nelle sue varie figure (peccato d'origine, peccato ereditario, peccato attuale) in una cultura (illuministica prima, romantica poi) in cui esso sembra essere caduto in oblio; la pluralità delle forme di angoscia di cui l'individuo è preda nel corso della sua vita (angoscia del nulla, del male, del bene, della sessualità, del finito); il rapporto tra scelta di vita e preoccupazioni quotidiane in una cristianità neopagana; il carattere demoniaco di numerosi aspetti della società moderna; l'importanza della fede come alternativa alla disperazione in cui finisce ineluttabilmente per cadere l'individuo peccatore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 ottobre 2007
240 p., Brossura
9788854813724

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

anna v. bovani
Recensioni: 5/5

Questo lavoro di Garaventa, autore specializzato in temi “malinconici” (suicidio, morte, noia, angoscia), analizza alcuni dei nodi centrali di quell’opera particolarmente densa e oscura che è Il concetto dell’angoscia (1844) di Søren Kierkegaard. Ne emerge un’immagine estremamente “liquida” dell’individuo moderno, chiamato a decidere in prima persona (e cioè senza poter fare affidamento su “comunità” di sostegno) della sua esistenza e, quindi, heideggerianamente “preoccupato” – un individuo che, nella sua libertà impastata di angoscia, finisce per cercare sicurezza e stabilità nelle realtà del mondo (e in ciò sta il peccato per Kierkegaard) piuttosto che nelle mani di Dio (e cioè in un progetto “controfattuale” di vita che cerchi di modificare il mondo piuttosto che adeguarsi passivamente ad esso e alla logica del consumo, della produttività e del successo). Da quest’opera emerge così anche l’attualità della prospettiva kierkegaardiana, che ha saputo profeticamente evidenziare alcuni tratti nichilistici di fondo che minano la vita della società contemporanea e scorgere le ragioni profonde di talune inquietanti forme di “disperazione” dell’uomo d’oggi, in seguito fatte oggetto di studio dalla psicologia del profondo (depressione, schizoidia, isteria, nevrosi ossessiva). Un libro chiaro (anche se denso) e utile (5/5).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore