Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
Animali notturni (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Animali notturni (DVD) di Tom Ford - DVD
Animali notturni (DVD) di Tom Ford - DVD - 2
Animali notturni (DVD) di Tom Ford - DVD - 3
Animali notturni (DVD) di Tom Ford - DVD - 4
Animali notturni (DVD) di Tom Ford - DVD - 5
Animali notturni (DVD) di Tom Ford - DVD - 6
Animali notturni (DVD) di Tom Ford - DVD - 7
Chiudi
Animali notturni (DVD)
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Un meraviglioso incubo, dove s'intrecciano amore e vendetta, eleganza e crudeltà. Il nuovo capolavoro di Tom Ford.

«Un film che ti entra dentro.» - Collider

«Tom Ford è bravo. Davvero bravo. In "Animali notturni" parte dal mondo dell'arte di Los Angeles per analizzare al microscopio l'animo umano. Un thriller violento che nelle mani di Ford diventa un classico istantaneo del noir, meraviglioso da guardare.»James L. Brooks (regista di Qualcosa è cambiato, Voglia di tenerezza, Come lo sai)

«Ti lascia stregato»The Washington Post

Susan Morrow vive una vita straordinariamente privilegiata ma poco appagante con suo marito Hutton Morrow. Durante un fine settimana in cui Hutton è fuori per uno dei suoi troppo frequenti viaggi d'affari, Susan riceve un inaspettato pacchetto che è stato lasciato nella sua cassetta delle lettere. È un romanzo, Animali Notturni , scritto dal suo ex marito Edward Sheffield, con cui lei non ha più contatti da anni. L'appunto di Edward che accompagna il manoscritto esorta Susan a leggere il romanzo e a mettersi poi in contatto con lui quando lui verrà in visita in città. A letto da sola, di notte, Susan comincia a leggere. Il romanzo è dedicato a lei... ma il suo contenuto è violento e devastante. Colpita dal romanzo di Edward, Susan non può fare a meno di ripensare ai momenti più intimi della sua storia d'amore con l'autore. Nel tentativo di guardarsi dentro, oltre la superficie patinata della sua vita e del suo lavoro, Susan vede il libro sempre più chiaramente come una vendetta, una storia che la costringe a rivalutare le scelte che ha fatto e risveglia in lei un amore che temeva perduto, mentre la storia procede verso una resa dei conti che riguarderà sia l'eroe del romanzo che lei stessa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Nocturnal Animals
Stati Uniti
2016
DVD
5053083073398
Chiudi

Premi

    Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2016 – Gran premio della giuria
    Golden Globes 2017 – Miglior attore non protagonista ad Aaron Taylor-Johnson

Informazioni aggiuntive

Universal Pictures, 2017
Warner Home Video
116 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Spagnolo (Dolby Digital 5.1);Tedesco (Dolby Digital 5.1)
Italiano; Inglese per non udenti; Tedesco; Spagnolo; Danese; Finlandese; Norvegese; Svedese; Islandese; Arabo; Hindi; Turco; Portoghese
2,40:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
(14)
5
(6)
4
(6)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberto
Recensioni: 4/5

Un film crudo, con una tensione che non cala per l'intero film. Thriller raffinato, per me una vera sorpresa.

Leggi di più Leggi di meno
SIRO
Recensioni: 4/5

se rispecchia la critica è sicuramente un grande film

Leggi di più Leggi di meno
Letizia
Recensioni: 5/5

Un film da vedere, fatto con cura nei particolari. Cosa ti lascia? un senso di oppressione, ed è quello che volevano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(6)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Il più bello e cinematografico è Michael Shannon con lo Stetson in testa, che fa lo sceriffo malato. Ma anche Amy Adams e Jake Gyllenhaal – che si rincorrono nel tempo e nel romanzo che lui, Edward, ha scritto per lei, Susan, a distanza di anni dalla loro storia d’amore – non sono affatto male. Lei intellettuale tradita, lui animale ferito dalla vita, ma soprattutto da se stesso, dalla sua incapacità di reagire.

Per il suo secondo film, Tom Ford pesca storia, intreccio e personaggi da un celebre romanzo di Austin Wright, Tony & Susan, che diventa sullo schermo un ambizioso meta-thriller, dove la realtà e la messa in scena della finzione devono comunicare emozioni e stati d’animo diversi.

Susan (Amy Adams), gallerista di Los Angeles, non ama più quello di cui si occupa, l’arte. A nessuno di noi piace ciò di cui ci occupiamo, le risponde un raffinato critico interpretato da Michael Sheen. Così, anche uno stilista celebre come Ford, magari, si stanca del suo lavoro e viene preso dal desiderio di fare cinema, ora con questo film, meno cool del precedente A Single Man (2009), apparentemente meno personale, ma non per questo meno riuscito.

Susan ha lasciato 19 anni prima il suo vero amore e primo marito, Edward, romantico e debole. Quando riceve le bozze di un libro dedicato a lei, scritto proprio da Edward, davanti ai suoi occhi le pagine del romanzo, che si chiama appunto Animali notturni, diventano un noir ambientato in Texas durante un viaggio notturno. Tutto si fa presto metafora di sentimenti non detti e ambiguità che Edward, che nel libro è Tony (ancora Gyllenhaal), un timido professore, si porterà dietro nella notte di violenza che subirà la sua famiglia quando incontrerà un gruppo di balordi assassini.

Ford gioca sulle ambiguità dei personaggi, sul non detto degli sguardi di Tony, come Edward si autodescrive nel suo romanzo. Ammesso che sia lui il personaggio che Susan pensa di leggere e trasporta dentro il film. Il romanzo nel film funziona da terreno comune dove Susan è obbligata a diventare un corpo unico con Tony e Edward, e la tragedia della famiglia spezzata è la parabola della sconfitta creativa e sentimentale di tutti i personaggi. Come i protagonisti, anche Ford cerca di ridare vita a questi fantasmi facendoli muovere alla ricerca di una vendetta o di una sostanza creativa che ne definisca in maniera meno ambigua i tratti. Perdendosi però nel momento stesso della loro ricomposizione sullo schermo. Voto 4/5

Recensione di Marco Giusti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jake Gyllenhaal

1980, Los Angeles, California

Propr. Jacob Benjamin G., attore statunitense. Figlio del regista Stephen e della sceneggiatrice N. Foner, e fratello dell'attrice Maggie, inizia a recitare giovanissimo, sotto la direzione del padre, in film dal robusto impegno civile quali Una donna pericolosa (1993) e Homegrown (1998). In Cielo d'ottobre (1999) di J. Johnston è il giovane figlio di minatori che, colpito dall'epopea dello Sputnik, progetta di costruire e lanciare un razzo nel cosmo. Il film che gli dà la notorietà internazionale e fa di lui un attore di culto delle nuove generazioni è tuttavia Donnie Darko (2001), dove la sua interpretazione del giovane protagonista, visionario e ribelle, è un capolavoro di intensità e credibilità. Negli anni successivi alterna la partecipazione a piccoli film indipendenti (Moonlight Mile,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore