Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Animali. Gli uomini e la cura degli animali nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della mostra (Firenze, 14 aprile-giugno 2014) - copertina
Animali. Gli uomini e la cura degli animali nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della mostra (Firenze, 14 aprile-giugno 2014) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Animali. Gli uomini e la cura degli animali nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della mostra (Firenze, 14 aprile-giugno 2014)
Attualmente non disponibile
15,00 €
15,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Animali. Gli uomini e la cura degli animali nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della mostra (Firenze, 14 aprile-giugno 2014) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La Biblioteca Medicea Laurenziana, nella serie di esposizioni della serie "La Biblioteca in mostra", offre codici di preziosa fattura, rari esemplari a stampa e oggetti unici che documentano la presenza degli animali nei manoscritti della collezione e sull'evoluzione dell'arte veterinaria. Sono esposti in mostra 36 manoscritti e 2 edizioni a stampa. I manoscritti appartengono prevalentemente al fondo dei Plutei, la collocazione che contraddistingue l'iniziale raccolta medicea della biblioteca. Sono, tuttavia, rappresentati in mostra anche altri fondi della biblioteca, quali l'Ashburnham, il Gaddi, il D'Elci, tutte raccolte di particolare pregio e assoluta unicità. Sono inoltre esposti anche alcuni reperti di animali del Museo di Storia Naturale e originali strumenti di veterinaria d'epoca. Anche l'età moderna è infine delineata dalla presenza dei più famosi trattati di veterinaria del XIX e XX secolo. Il catalogo, al pari della mostra, documenta opere basilari per la storia della veterinaria con particolare attenzione alle fonti classiche e medievali. È un viaggio che passa attraverso gli autori latini di favole, i bestiari medievali, i testi, relativi non solo alla tradizione occidentale, che registrano la presenza di animali fantastici; per poi passare alle opere che, dalla Grecia classica al Rinascimento europeo hanno come tema preciso la cura degli animali. Presentazione di Vera Valitutto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
16 dicembre 2015
161 p., ill. , Brossura
9788874612260
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore