Frances Hodgson Burnett con questo libro ci trasporta nelle misteriose e affascinanti atmosfere dei paesaggi della Scozia. Tra gli abeti sottili e le ginestre color dell'oro si erge il maestoso castello di Muircarrie, residenza della piccola Ysobel, la quale, dopo aver perduto prematuramente i suoi genitori, trascorre la sua giovane esistenza, dividendosi tra gli scaffali della biblioteca che tanto ama, e le passeggiate nella brughiera coperta dalla nebbia. Non ha amici, se non i due tutori, Angus e Jean. Non ha parenti, se non i lontani zii che le fanno visita di tanto in tanto. Nessuno che le faccia compagnia, nessuno con cui trascorrere le giornate. Eppure Ysobel è felice, nella campagna solitaria ha trovato la sua casa, nel silenzio l'amico fidato, nel fumo grigio, che tutto avvolge, il custode dei suoi segreti. I giorni si susseguono l'uno dopo l'altro, senza grandi gioie e senza troppi scossoni, fino a quando, tra le colline, Ysobel incontra finalmente una bambina della sua età, Wee Brown Elspeth, la sua prima vera amica. Il legame che si instaura tra le due ragazzine appare subito speciale. Non hanno bisogno di parole per capirsi, né di appuntamenti per incontrarsi. Wee Elspeth è, agli occhi di Ysobel, diversa da tutti gli altri, un'anima pura, una creatura eterea e bellissima, unica nel suo genere. Ma se Wee Elspeth riveste un ruolo importante nell'infanzia della nostra piccola protagonista, a far breccia nel suo cuore di giovane donna sarà invece uno scrittore dall'animo nobile, Hector MacNairn. In lui troverà il complice di cui non sapeva neppure di aver bisogno, l'affetto e l'amore che per anni le era stato negato, una vera e propria nuova famiglia. Solo lui sembra capirla fino in fondo, affascinato da tutti i suoi pensieri stravaganti, e da quelle che Ysobel definisce "le anime bianche". Il rapporto che lega Ysobel ad Hector non ha nulla del tipico rapporto uomo-donna. La loro intesa è dapprima intellettiva, poi affettiva. Non vi è banalità nei loro discorsi, ma una stessa visione del mondo, della vita e della morte. In più l'amore per la Scozia, per le lande desolate e i castelli abbandonati, che entrambi condividono, non fanno che rimarcare ulteriormente quella che è senza dubbio un'affinità elettiva. Il modo con cui la Burnett descrive la loro relazione, è solo uno degli elementi che rende il libro diverso da tanti altri. Non le solite storie d'amore basate su una forte attrazione fisica, non la solita protagonista, e non la solita trama. Ysobel è una giovane donna che non ha paura di nulla, neppure dell'ignoto. È forte e decisa, non teme la solitudine né nessun'altra cosa. È portatrice di un dono, pur non essendone consapevole. Sa leggere l'animo umano e comunicare con chi non può più proferire parola. Lei è il tramite fra due mondi che paiono non aver più nulla in comune. La concezione dell'aldilà e delle cosiddette "anime bianche" è del tutto nuova e diversa da quello a cui siamo abituati. Non c'è nulla di spaventoso o crudele nella morte ma solo un naturale corso delle cose. I fantasmi non sono crudeli e vendicativi, né spiriti tormentati. Tutto il racconto è intriso di filosofia, religione e superstizione, ed è proprio questa commistione di argomentazioni apparentemente inconciliabili, a rendere affascinante e appassionante il lavoro della celebre scrittrice inglese. Un ruolo fondamentale lo giocano senza dubbio anche le suggestive descrizioni della brughiera avvolta nella nebbia, che creano una meravigliosa cornice per una vicenda fuori dal comune. Un perfetto connubio tra poesia, mistero, erudizione e spiritualità che non potrà che conquistare i lettori.
Le anime bianche
Ysobel è una ragazzina timida e minuta che non ha mai conosciuto i genitori e vive, assieme ai tutori Jean Braidfute e Angus Macayre, in un castello dall’aspetto austero immerso nella desolata brughiera scozzese. Fin dall’infanzia, la bambina mostra di essere dotata di un particolare “dono” che la rende diversa da tutti gli altri bambini; ella ha il “potere di vedere oltre le cose” e di entrare in contatto con le anime dei defunti, ormai libere dalle sofferenze e dalle paure dell’esistenza. “Le anime bianche” (“The White People” nella versione originale) è un romanzo breve in cui la celebre autrice dei ben più conosciuti “Il piccolo Lord” (1886) e “Il giardino segreto” (1911) presenta, attraverso gli occhi della propria protagonista, le sue personali considerazioni circa ciò che attende l’uomo dopo la morte. Si tratta di un racconto carico di motivi gotici, di verità e saggezza, in cui emergono non soltanto il talento narrativo dell’autrice ma anche alcuni dettagli che rimandano al personale rapporto con il suo primogenito e con la religione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LittlePigo CaféLittéraire 17 maggio 2016
-
CARMELA GIUSTINIANI 05 maggio 2016
Ysobel è una ragazzina molto sola: i genitori infatti sono morti lasciandola in un grande castello scozzese immerso nella brughiera, con l'unica compagnia dei suoi due tutori e di un dono speciale, di cui non è pienamente consapevole: la capacità di vedere le "anime bianche", cioè le persone passate da questo mondo a un altro. Questo breve romanzo dell'autrice di Il giardino segreto ci mostra una vicenda lenta, delicata, che piacerà soprattutto a chi (come me) ama l'atmosfera della brughiera inglese ottocentesca e il misticismo.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows