L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Una bambina rimasta sola nella notte della Storia. Un uomo misterioso con un talento speciale per le parole. Un incredibile viaggio insieme verso la salvezza.
«Una piccola meraviglia.» - The Times
Non è bene restare vivi in mezzo a tanta morte.
Ciò vale per la morte che miete corpi nelle case, per le strade e nei boschi, ma anche per la morte che indugia dietro le nostre orecchie e si incolla alle palpebre, come polvere sui vestiti, o sporcizia sotto le unghie, la morte che ci portiamo sempre appresso.
Non è bene restare vivi in mezzo a tanta morte.
Il 6 novembre 1939 Anna Łania perde il padre, la casa, gli amici.
Il 7 novembre 1939 Anna Łania trova un nuovo padre, che sa parlare alle rondini. Anna ha sette anni e conosce già diverse lingue, ma non quella degli uccelli. Per questo quando, il giorno successivo alla deportazione del professor Łania nel campo di concentramento di Sachsenhausen, un misterioso uomo alto e magro chiama una rondine per calmare il suo pianto, lei decide di seguirlo. Insieme iniziano un viaggio attraverso la Polonia e la Russia per cercare di sopravvivere alla guerra, viaggio che il lettore segue attraverso gli occhi della bambina.
Più volte il narratore diventa però onnisciente per fornire dettagli che Anna non può sapere e informazioni sull'avanzamento del conflitto mondiale. Della violenza che insanguinò e brutalizzò il mondo in quegli anni si trovano solo accenni, a volte di una tragicità toccante, come quando Anna si arrampica sui corpi accatastati di una fossa comune per cercare cibo e merci di scambio. Il tono è molto simile a quello delle fiabe e spesso l'Uomo delle rondini spiega ad Anna quel che sta accadendo attraverso allegorie: i tedeschi sono Lupi, i russi sono Orsi, e loro sono in viaggio per garantire la sopravvivenza di un uccello in via di estinzione. All'inizio Anna crede ciecamente a queste favole, e sceglierà di continuare a farlo anche quando, cresciuta, capirà che la persona che ha seguito non è chi pensava fosse. Un uomo che ha scelto di abbandonare il suo nome, un fuggiasco scaltro in grado di sopravvivere a ogni inverno, un poliglotta, un assassino, un premuroso insegnante, un drogato, un padre: l'Uomo delle rondini ha mille facce, nasconde segreti inconfessabili ma è anche in grado di azioni terribili, che determineranno il futuro dei due protagonisti.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore