Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo. Il tesoro d'Italia. Vol. 2 - Vittorio Sgarbi - ebook
Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo. Il tesoro d'Italia. Vol. 2 - Vittorio Sgarbi - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo. Il tesoro d'Italia. Vol. 2
Scaricabile subito
11,99 €
11,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo. Il tesoro d'Italia. Vol. 2 - Vittorio Sgarbi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Non c’è, probabilmente, nella storia umana e nella sua espressione attraverso l’arte, momento più alto e fervido d’invenzioni di quello che va dalla metà del Quattrocento alla metà del Cinquecento, da Piero della Francesca a Pontormo.A Firenze, e non solo a Firenze, ma a Venezia, a Ferrara, nelle Marche, in Sicilia, in Sardegna, in Friuli, in Lombardia, gli artisti danno vita a quello che è stato chiamato, con conferente definizione, “Rinascimento”.Anche prima di quegli anni l’arte era stata sublime, ma Piero della Francesca la arricchisce di una intelligenza che trasforma la pittura in pensiero, in teorema, ben oltre le esigenze devozionali. Davanti alla Flagellazione di Urbino non è più sufficiente l’iconografia religiosa, e così davanti alla Annunciata di Antonello da Messina, alla Tempesta di Giorgione, all’Amor sacro e Amor profano di Tiziano, alla Deposizione di Cristo di Pontormo.Di anno in anno appaiono capolavori sempre più sorprendenti. Tra 1470 e 1475 la creatività dei pittori e degli scultori raggiunge vette inattingibili; ma sarà così, di quinquennio in quinquennio, fino alla metà del Cinquecento.Sono gli anni di Mantegna, Cosmè Tura, Botticelli, Leonardo, di Raffaello, di Michelangelo, ma anche di Giovanni Bellini, di Lorenzo Lotto, di Tiziano, di Correggio, di Parmigianino. Sono gli anni delle meraviglie, in cui l’artista si sfida, in un continuo superarsi.Il Rinascimento si radicalizza nel Manierismo, e ciò che era ordinato e razionale in Piero, diventa tumultuoso in Pontormo.Una inesauribile potenza espressiva domina il mondo e lo arricchisce liberando ogni genere di fantasia.Vittorio Sgarbi
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XII-474 p.
Reflowable
9788858768945

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(0)
5
(5)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 5/5

Belle le foto e il commento. Libro da possedere x gli amanti dell'arte

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Belle le foto e il commento \nLibro da possedere x gli amanti dell'arte

Leggi di più Leggi di meno
Salvo P.
Recensioni: 5/5

Racconto completo di un periodo artistico/storico unico!Il professore in questo libro ha esercitato il massimo della sua bravura,sfruttando il gran materiale a sua disposizione,Notevole!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

“Chi ama l’Italia e soffre per lo spreco quotidiano di tanta bellezza, ricorda l’indignazione e l’amore con cui Sgarbi ha dato battaglia su certi paesaggi e tesori artistici da salvare”. Si conclude con queste parole la bella postfazione che il giornalista Gian Antonio Stella scrive per questo secondo volume di Vittorio Sgarbi. La nota si concentra sulla personalità dell’autore, cosa che sembra inevitabile per chiunque voglia approcciarsi alla sua opera, tanto più che Vittorio Sgarbi, per questo volume, firma una delle quarte di copertina più affascinanti di sempre. Un volume che ci rivela ancora una volta il critico d’arte, riottoso e indignato, che nelle sue continue peregrinazioni nei luoghi più remoti d’Italia ha saputo riportare alla luce grandiosi tesori, ma anche l’uomo Sgarbi, che della tutela del patrimonio ha fatto una missione, mentre della promozione, con mezzi televisivi e non, ne ha fatto un’arte.
Negli anni Novanta è entrato nelle case delle massaie italiane, abbattendo una storica distanza tra critica d’arte e cultura di massa, per condividere le gioie, lo stupore e le emozioni che possono dare un quadro, una scultura, un arazzo, una pala d’altare. Oggi troviamo le sue notazioni colte, il suo linguaggio forbito, il ritmo sincopato con cui sa introdurci nello scenario dell’arte in questo secondo volume dedicato ai tesori d’Italia. Un oggetto prezioso e riccamente illustrato in cui Vittorio Sgarbi, partendo dagli anni a ridosso del Rinascimento italiano, descrive quelli che possono essere considerati “Gli anni delle meraviglie”: il momento più alto e fervido d’invenzioni della storia umana, che va dalla metà del Quattrocento alla metà del Cinquecento.
Sono anni in cui la creatività dei pittori italiani raggiunge delle vette altissime, nel giro di un solo secolo compaiono dei capolavori sempre più sorprendenti, in una continua sfida da parte degli artisti a superare se stessi e i propri limiti. Un’affannosa ricerca del sublime che il noto critico ferrarese insegue a sua volta, percorrendo in lungo e in largo l’Italia centrale, cercando i tesori nascosti nelle rocche più remote dell’Umbria, della Tostana, del Lazio.
Vittorio Sgarbi ci descrive il Rinascimento italiano a modo suo, esaltando artisti meno noti, come Luca Signorelli e Bartolomeo della Gatta, e sottolineando le influenze che questi artisti ebbero sui grandi come Andrea Mantegna. Influenze impensabili, come quelle tra Piero della Francesca e Mondrian, ricostruzioni storiche e scoperte inedite: un volume che arricchisce le conoscenze di chi è già appassionato di arte ma al contempo illumina coloro che si approcciano allo studio del bello per la prima volta.
Grazie ad un notevole apparato iconografico, figure stampate su carta patinata che evidenziano particolari invisibili all’occhio poco avvezzo, seguiamo questo stupefacente corteo di colori e di gesti, e ci abbandoniamo alla febbre di bellezza che l’autore, inevitabilmente, sa contagiare.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Vittorio Sgarbi

1952, Ferrara

Vittorio Sgarbi è un noto critico e storico dell'arte, ha ricoperto altresì vari ruoli  in settori eterogenei, come quello della politica o della televisione. Durante la sua carriera ha curato mostre sia in Italia che all'estero ed è autore di numerosi saggi come Davanti all'immagine (BUR, 1989), Lezioni private (Mondadori, 1996), Il bene e il bello (Bompiani, 2002), L'italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore (Bompiani, 2006) e Nel nome del figlio (Bompiani 2012). Del 2014 sono Un capolavoro di Carlo Maratti. Rebecca ed Eliezer al pozzo (Lizea Arte), Il punto di vista del cavallo. Caravaggio (Bompiani) e Il tesoro d'Italia. Gli anni delle meraviglie (Bompiani). Con Michele Ainis è co-autore di La Costituzione e la Bellezza, pubblicato da La Nave...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore