L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Un romanzo autobiografico e al contempo una cronaca collettiva del nostro mondo dal dopoguerra a oggi.
«Tutta la forza critica che chiediamo a un romanzo è qui, in uno dei libri cruciali del nostro tempo» – Corriere della Sera
Come accade che il tempo che abbiamo vissuto diviene la nostra vita? È questo il nodo affrontato da Gli anni, romanzo autobiografico e al contempo cronaca collettiva del nostro mondo dal dopoguerra a oggi, nodo sciolto in un canto indissolubile attraverso la magistrale fusione della voce individuale con il coro della Storia. Annie Ernaux convoca la Liberazione, l'Algeria, la maternità, de Gaulle, il '68, l'emancipazione femminile, Mitterrand; e ancora l'avanzata della merce, le tentazioni del conformismo, l'avvento di internet, l'undici settembre, la riscoperta del desiderio. Scandita dalla descrizione di fotografie e pranzi dei giorni di festa, questa «autobiografia impersonale» immerge anche la nostra esistenza nel flusso di un'inedita pratica della memoria che, spronata da una lingua tersa e affilatissima, riesce nel prodigio di «salvare» la storia di generazioni coniugando vita e morte nella luce abbagliante della bellezza del mondo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per chi ha voglia di tuffarsi in uno stile fotografico, un puzzle di immagini che raccontano in modo splendido lo scorrere di una vita: per chi in quegli anni ci è passato, lo stile di Annie Ernaux è evocativo: il quadro si costruisce entrandoci. Le emozioni affiorano tra le parole. Un mondo composto attraverso i suoi pezzi. La trama, nonostante lo stile non comune, emerge in modo chiaro e conduce per mano il lettore nel racconto di una vita: preciso, dettagliato, con molti spazi che la fantasia del lettore riempie facilmente. Da non perdere
Certamente un libro "duro", a momenti di rara crudezza. Eppure mi sembra di avere intravisto momenti di dolore profondo, forse, appunto, indicibile. Nel ripercorre gli anni di Annie Ernaux ho ripercorso anche i miei. Tante affinità e punti di contatto anche se cittadine di due diversi Paesi. Ho apprezzato lo stile di scrittura e i diversi fili che si snodano: il soggettivo, il familiare, il sociale, lo storico-politico. Lo consiglio in particolare alle donne nate negli anni '40. (Anche alle più giovani, magari capiranno meglio le loro madri).
Certamente un libro "duro", a momenti di rara crudezza. Eppure mi sembra di avere intravisto momenti di dolore profondo, forse, appunto, indicibile. Nel ripercorre gli anni di Annie Ernaux ho ripercorso anche i miei. Tante affinità e punti di contatto anche se cittadine di due diversi Paesi. Ho apprezzato lo stile di scrittura e i diversi fili che si snodano: il soggettivo, il familiare, il sociale, lo storico-politico. Lo consiglio in particolare alle donne nate negli anni '40. (Anche alle più giovani, magari capiranno meglio le loro madri).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore