Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' anno del pensiero magico. Monologo - Joan Didion - copertina
L' anno del pensiero magico. Monologo - Joan Didion - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 39 liste dei desideri
L' anno del pensiero magico. Monologo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,00 €
7,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' anno del pensiero magico. Monologo - Joan Didion - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


"È successo il 30 dicembre 2003. Potrebbe sembrare un bel po' di tempo fa, ma non è così quando capita a te..." In questo adattamento teatrale del suo bestseller mondiale, vincitore di numerosi premi letterari, Joan Didion trasforma la storia dell'improvvisa e inaspettata perdita del marito e dell'unica figlia in uno scioccante monologo al femminile. Lo spettacolo, che ha visto Vanessa Redgrave nei panni della protagonista, ha debuttato nel marzo 2007 al Both Theatre di New York ed è stato un successo di pubblico e di critica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
Tascabile
10 gennaio 2008
79 p., Brossura
9788856500066

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

antonio delconti
Recensioni: 5/5

«Perché credevo che questa improvvisazione potesse non finire mai?». Quando hai tutto, soldi, beni materiali, professione appagante, felicità, superfluo, il lutto fa meno male? Oppure è così per tutti e non ci sono differenze tranne forse per quegli incidenti di realtà che chiamiamo vita e la vera differenza è proprio la morte? Perché non si ha tempo per pensarci o forse il tempo è l'unico bene prezioso che rimane? Quale intensità differente può compensare uno 'status vitae' così differente? Il dolore e la morte esulano dai limiti intriseci dei nostri limiti interiori, o forse chi è più debole deve soccombere all'improvviso senso di inadeguatezza davanti un ostacolo tanto inaspettato? Raccontare può giovare, leggere può guarire? Il mio anno del pensiero magico è durato una notte, poi continua in eterno nel mio pensiero prosaico, necessitante, ma non provo sollievo dal constatare che il vuoto è un sentimento comune, che piangere e lottare, smaniare e sperare, nonostante, sono la componente universale del mistero, l'immateriale realtà che aspetta tutti noi al varco di un ineluttabile accadere. Altri sostengono che il dolore non si può comprendere che provandolo e solo allora nel condividerlo, ma qui, in queste pagine, appare tutta la sua incomunicabilità, nell'essere parte di un noi che non può essere mai altro che noi, e dunque incomprensibile. Potrò solo averne un surrogato, e amo (ri)leggere per trovarlo, non potendo personalmente, ma poi credo che tutto finisca qui, nell'acciaio della nostra impenetrabile solitudine terrena, come credo di aver inteso in Joan Didion.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Joan Didion

1934, Sacramento (California)

Scrittrice statunitense. Corrispondente dall’estero per i maggiori quotidiani americani e autrice di saggi di attualità politica, sociologica, culturale – L’album bianco (1979), Salvador (1983), Miami (1987) – ha dato espressione lucida e provocatoria ai problemi delle donne della sua generazione. Da Prendila come viene (1970) a Diglielo da parte mia (1977) a Democracy (1984), ha affinato la sua scrittura, fino a farne un duro, efficace scandaglio dell’odierno universo tecnologico. Le sue figure femminili, isolate, straniate o in fuga, campeggiano sullo sfondo di realtà sociali o politiche stravolte che non lasciano spazi di evasione dalla storia. Nelle opere più recenti, tra narrativa e saggio, ha rievocato vicende autobiografiche: Da dove...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore