Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Annus Mirabilis - Geraldine Brooks - copertina
Annus Mirabilis - Geraldine Brooks - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Annus Mirabilis
Attualmente non disponibile
10,00 €
10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Annus Mirabilis - Geraldine Brooks - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


1666: la peste da Londra arriva a Eyam attraverso un pezzo di stoffa. E la trasporta fino alla casa di Anna Frith, una servetta vedova con due bambini, che in cambio di qualche soldo ospita un giovane sarto innamorato di lei. Manipolando la stoffa, il sarto diventa la prima vittima della terribile malattia. Attraverso la voce e lo sguardo di Anna, assistiamo al drammatico e incalzante susseguirsi degli eventi. Dalle preghiere, gli abitanti di Eyam passano alle pratiche magiche e poi alla crudele caccia alle streghe, in un innarrestabile crescendo di ottusità e superstizione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
7 novembre 2003
334 p., Brossura
9788873059356

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(42)
5
(29)
4
(7)
3
(4)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Georgia
Recensioni: 4/5

Un romanzo imprevedibile. Si apre con la situazione attuale per poi utilizzare il flashback narrativo. La prima parte è dedicata alla presentazione dei personaggi del villaggio di Eyam. Conosciamo subito la storia di Anna Frith, una giovane ragazza madre, ma anche vedova. Conosciamo la sua storia personale, la sua infanzia e conosciamo anche il suo ospite: George Viccars, un sarto di Londra che sarà il portatore della peste nel piccolo villaggio. Il rettore Michael Montpellion, che è una sorta di sindaco del villaggio, prende una decisione importante : mettere il villaggio in quarantena e proibire l'importazione o l'esportazione DIRETTA di merci e degli abitanti di Eyam. Da questo momento in poi inizia la parte di mezzo, dedicata al modo in cui il rettore, la moglie Elinor e la domestica Anna Frith (che è appunto la voce narrante) devono prendersi cura degli abitanti. Si susseguono quindi moltissime vicende, la storia di tante famiglie affette dalla peste, i lutti che devono sopportare, le ribellioni degli abitanti, accuse di stregoneria. L'unico punto che voglio criticare di questo libro: la fine. Un finale che stona con la trama principale; prende una piega da 50 sfumature, ma sconvolge di più ciò che accade subito dopo: una trama molto velocizzata, (magari qualche spunto per un nuovo libro che la scrittrice ha deciso fosse meglio inserire proprio in questo romanzo). Consiglio questa lettura comunque, peccato per il finale non degno per Anna Frith. E' da 5 stelle, ma per il finale gliene tolgo una.

Leggi di più Leggi di meno
Sweetbetbet
Recensioni: 4/5

Un bel romanzo,struggente e crudele quanto dev esserne uno che tratta di quest argomento.ho apprezzato le descrizioni delle usanze e dei luoghi,degl odori e delle sensazioni evocate....ma....ma...il finale!terribile!veloce,banale,nn c'entra nulla e ha lasciato l amaro.sembra buttato li,senza connessione e distante dal resto.concordo con chi dice che reggeva benissimo senza tal cosa

Leggi di più Leggi di meno
Yaris
Recensioni: 4/5

Un buon romanzo ambientato in un'epoca particolare, in un contesto particolare, a cui non si poteva chiedere niente di diverso da quello che è. La peste è la peste, e narrare il sacrificio di un villaggio che accetta la quarantena volontaria pur di non contagiare il resto del paese significa purtroppo concedere l'onnipresenza ai cadaveri, rischiando inevitabilmente di trasformare ogni capitolo in un elenco di morti a un ritmo incalzante, troppo persino per descriverle. E infatti non è questo che mi ha turbato, né deluso: un po' me l'aspettavo. Ciò che mi ha davvero sconvolto, ciò che ha sconvolto la mia mente divoratrice di romanzi storici e il mio cuore innamorato di romanzi storici - per definizione quindi realistici, o quantomeno verosimili - è il finale. Un finale banale, semplicistico, smielato, assolutamente inverosimile, degno di una favola per bambini scritta neanche troppo bene. Perché, mi chiedo, perché rovinare un romanzo che fino a tre pagine dalla fine si reggeva tranquillamente sulle sue gambe? Il linguaggio articolato, quasi lirico con cui l'autrice srotolava i suoi argomenti lo rendeva particolare, interessante, persino commovente... ma il finale no. Mi ha deluso tremendamente, sembra quasi che la Brooks non avesse tempo o voglia di inventarsi qualcosa di meglio. Mi aspettavo di più, lo confesso, da un romanzo che aveva ricevuto così tanti commenti positivi. Non mi sento di sconsigliarlo, ma sul finale vi ho avvertito...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(29)
4
(7)
3
(4)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Geraldine Brooks

1955, Sydney

Geraldine Brooks (1955) è cresciuta nella periferia di Sydney e ha frequentato il Bethlehem College Ashfield e l'Università di Sydney. Ha lavorato come reporter per il "Sydney Morning Herald" e, dopo un master in giornalismo, per il "Wall Street Journal", dove si occupò delle crisi in Medio Oriente, in Africa e nei Balcani. Nel 1990 ottenne il premio Overseas Press Club per il miglior reportage sulla Guerra del Golfo. In seguito lavorò anche per il "New York Times" e per il "Washington Post", sempre come corrispondente di guerra.Nel 1994 ha pubblicato il suo primo libro, Padrone del desiderio: L'universo nascosto delle donne musulmane (Sperling & Kupfer, 1998). Del 1997 è Padrona del mio destino (Sperling &...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore