Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'annusatrice di libri - Desy Icardi - copertina
L'annusatrice di libri - Desy Icardi - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'annusatrice di libri
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L'annusatrice di libri - Desy Icardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
annusatrice di libri

Descrizione


Torino, 1957. Adelina ha quattordici anni e vive con la zia Amalia, una ricca vedova, parsimoniosa fino all’eccesso, che le dedica distratte attenzioni. Tra i banchi di scuola, la ragazza viene trattata come lo zimbello della classe: alla sua età, infatti, non è in grado di ricordare le lezioni e ha difficoltà a leggere. Il reverendo Kelley, suo severo professore, decide allora di affiancarle nello studio la brillante compagna Luisella. Se Adelina comincerà ad andare meglio a scuola, però, non sarà merito dell’aiuto dell’amica ma di un dono straordinario di cui sembra essere dotata: la capacità di leggere con l’olfatto. Questo talento, che la ragazza sperimenta tra le pagine di polverosi volumi di biblioteca, rappresenta tuttavia anche una minaccia: il padre di Luisella, un affascinante notaio implicato in traffici non sempre chiari, tenterà di servirsi di lei per decifrare il celebre manoscritto Voynich, “il codice più misterioso al mondo”, scritto in una lingua incomprensibile e mai decifrato. Se l’avidità del notaio rischierà di mettere a repentaglio la vita di Adelina, l’esperienza vissuta le lascerà il piacere insaziabile per i libri e la lettura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
28 febbraio 2019
407 p., Brossura
9788893254779

Valutazioni e recensioni

Martina Indraccolo
Recensioni: 4/5

“L’annusatrice di libri” di Desy Icardi è uno dei pochi romanzi che ha saputo sorprendermi e catturarmi in un vortice di emozioni indescrivibili. Ambientata nella Torino degli anni ’50, quasi ’60, “L’annusatrice di libri” narra le vicende a dir poco sorprendenti di Adelina, questa ragazzina di quattordici anni che, ad un certo punto, si rende conto di non saper più leggere né distinguere le lettere attraverso lo sguardo. Frustrata e amareggiata, riuscirà ben presto a trovare un modo alternativo: annusare le pagine di vecchi libri. Proprio così, Adelina farà quello che qualsiasi lettore in giro per il mondo avrebbe sempre voluto fare: leggere con il naso. Solo che, come giustamente ci spiega l’autrice, non si possono leggere libri che “non hanno avuto un passato”, che non sono stati toccati da nessun altro prima. Questa è quasi una storia che omaggia i libri usati, passati di mano in mano, di casa in casa. Libri che al loro interno hanno l’odore di chi li ha letti e vissuti per davvero. Libri che sembrano dunque avere qualcosa da dare in cambio. E ogni libro, per Adelina, ha un odore differente. Voi ci avete mai pensato, magari annusando un classico, che odore potrebbe avere? Per esempio, “Le notti bianche” di Fëdor Dostoevskij, per Adelina odora di lacrime: «[…] estrasse il libro dal quale sembrava emanare il sentore, lo aprì e tuffò il naso tra le pagine; al fresco odore di fiume si aggiunse un effluvio tiepido, più tenue ma altrettanto liquido: lacrime! Una ragazza, sul lungofiume di una città lontana, versava lacrime di delusione. Adelina non aveva mai sospettato che la delusione potesse avere un odore, e invece eccolo lì, limpido e struggente. Poi una folata inebriante, dolce e acre insieme, si sprigionò all’apparire di un giovanotto dall’aria mesta e trasognata.» Ho avuto modo di “conoscere” Desy Icardi durante la presentazione del libro a Più Libri Più Libri dell’edizione passata, tenutasi a Roma dal 4 all’8 dicembre. Un’autrice davvero singolare. E sapete come le è venuto in mente una storia come quella di Adelina? Semplicemente perché, a causa di un problema alla vista, ha dovuto rinunciare a leggere libri cartacei ed è dovuta passare agli eBook. Sul sito dell’editore è possibile trovare una sezione dedicata interamente al suo libro, con vari approfondimenti sulla genesi, informazioni sul “manoscritto Voynich” e un viaggio letterario attraverso la Torino di Adelina, la nostra protagonista. Consiglio di dargli un’occhiata a tutti quelli che hanno letto il libro ma anche a chi è ancora indeciso se leggerlo o meno. Ed è proprio lì che l’autrice ci dice: «Un giorno, quando l’ennesima lettrice da tram recitò la sua elegia sul profumo dei libri, la mia mente elaborò un pensiero un po’ amaro: “Il profumo dei libri è certamente poetico, ne convengo, ma purtroppo non posso leggere col naso!”. Fu in quel momento che mi venne l’idea di una storia, la cui protagonista possedesse la facoltà di leggere con l’olfatto.» Originale, a tratti divertente e con protagonisti come la zia Amalia un po’ al di fuori dalle righe, “L’annusatrice di libri” è un romanzo tutto da scoprire, affascinante e misterioso, dalla trama stravagante, che si divora in pochissimo tempo. Questa è soprattutto una delle moltissime capacità dell’autrice, che con la sua scrittura fluida, leggera e quasi teatrale, riesce a far immergere completamente il lettore nella storia. Ho amato il cambio di prospettiva e scoprire un po’ del passato della zia di Adelina, soprattutto perché l’ho trovata uno dei personaggi più interessanti di tutto il libro, insieme all’avvocato Ferro (Che uomo! Che personaggio!) E poi il suo passato è divertentissimo. Vi conquisterà scoprire come sia diventata la signora Peyran, dico davvero. Perché in questo romanzo nessuno viene lasciato indietro, c’è una pagina per tutti e ognuno trova il suo posto e l’incastro perfetto all’interno della narrazione. Se vi consiglio di leggerlo? Subito, leggetelo subito!

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Questo romanzo parla de Adelina, una ragazza di campagna, che viene mandata dai genitori a vivere a Torino dakka zia vedova e molto molto tirchia. La ragazza ha molte difficolyà con lo studio e un giorno, per caso, scopre di avere un'anomalia, lei legge "con il naso". Infatti, annusando un libro, Adelina, riesce ad entrare nella storia e a capirne il significato anche se è scritta in lingue a lei sconosciute. Adelina non ha detto a nessuno di queto dono anche x paura di essere trattata come un animale da circo. Ma il suo professore, il revendo Kelley. e il padre della sua più cara amica, un notaio pieno di debito, ne sono venuti a conoscenza. Purtroppo la ragazza finirà in un raggiro nel quale verrà coinvolta anche la zia. libro bellissimo, ti cattura e ti porta nel mondo dei libri

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

La storia racchiusa in questo libro è un insieme di personaggi e momenti storici che si intrecciano abilmente, mettendo in luce più personaggi oltre la protagonista principale, la giovane Adelina. Adelina ha quattordici anni e viene mandata dai genitori a vivere con la ricca, ma parsimoniosa, zia per frequentare un collegio di sole ragazze. Qui Adelina viene derisa da tutta la classe ed "etichettata" come somara, poiché da un po' di tempo non è più in grado di leggere i testi scolastici e, di conseguenza, non riesce né a studiare né a ricordare le lezioni. Le parole, quando sono sotto i suoi occhi, iniziano a vorticare, sciogliendosi in lettere poco comprensibili e annebbiando così la vista alla giovane. Insieme a questo strano fenomeno, in contemporanea, se ne mostra un altro: quando tra le mani di Adelina capita un libro "vissuto", di quelli già letti da qualcun altro, a lei basta inspirare l'odore delle pagine per vivere ciò che raccontano. Un segreto questo da custodire con cura, un po' perché siamo nella Torino degli anni '50, un po' per non diventare lo zimbello del quartiere. Una città abitata principalmente da famiglie di avvocati, notai, farmacisti e persone benestanti, dove negli anni '30 la zia di Adelina, Amalia, ha vissuto il suo grande "momento di gloria". Insieme alla storia presente di Adelina, si snoda anche quella di Amalia, partendo dal suo passato, quando da giovane venticinquenne diventa modista nella bella Torino, per poi sbancare il lunario da subrette in una compagnia teatrale poco fortunata. Inizia così un racconto parallelo tra le vite delle due donne, facendoci vivere i momenti più intensi di Amalia, le sue scelte e i risultati di queste e la situazione odierna con una giovanotta da sfamare e della quale prendersene cura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,3/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore