Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Anschluss. L'annessione. L'unificazione della Germania e il futuro dell'Europa
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Anschluss. L'annessione. L'unificazione della Germania e il futuro dell'Europa - Vladimiro Giacchè - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Anschluss. L'annessione. L'unificazione della Germania e il futuro dell'Europa
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Ancora oggi, a quasi 25 anni dal crollo del Muro, la distanza economica e sociale tra le due parti della Germania continua ad accentuarsi, nonostante massicci trasferimenti di denaro pubblico dalle casse del governo federale tedesco e da quelle dell'Unione Europea. Sulla base di una ricerca scrupolosa, condotta attraverso i dati ufficiali e le testimonianze dei protagonisti, l'economista Vladimiro Giacché svela come la riunificazione delle due Germanie abbia significato la quasi completa deindustrializzazione dell'ex Germania Est, la perdita di milioni di posti di lavoro e un'emigrazione di massa verso Ovest che perdura tuttora, spopolando intere città. La storia di questa "unione che divide" è una storia che parla direttamente al nostro presente. Essa comincia infatti con la decisione di attuare subito l'unione monetaria tra le due Germanie, prima di aver attuato la necessaria convergenza tra le economie dell'Ovest e dell'Est. L'unione monetaria ha accelerato i tempi dell'unione politica, ma al prezzo del collasso economico dell'ex Germania Est. Allo stesso modo la moneta unica europea, introdotta in assenza di una sufficiente convergenza tra le economie e di una politica economica comune, è tutt'altro che estranea alla crisi che sta investendo i paesi cosiddetti "periferici" dell'Unione Europea. Il libro di Giacché si conclude quindi con un esame approfondito delle lezioni che l'Europa di oggi può trarre dalle vicende tedesche degli anni Novanta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
360 KB
9788868300807

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

dany
Recensioni: 5/5

un capolavoro. nn da leggere. da studiare a memoria.

Leggi di più Leggi di meno
Mirco
Recensioni: 5/5

Questo è un libro che si prende in mano diffidenti, visto che ultimamente l'invettiva antitedesca va un po' di moda e il timore che anche questo volume voglia cavalcare l'onda è forte. In effetti Anschluss è decisamente critico verso i governanti tedeschi. Niente affatto, verso i cittadini tedeschi in generale, senz'altro più vittime che carnefici. Una critica che comunque origina da evidenze ineludibili, quasi mai affrontate da storici, economisti ed intellettuali. Tre sono i punti essenziali che animano questo saggio: 1) sotto il profilo storico, nel 1989 l'annessione della Repubblica Democratica Tedesca (Est) alla Repubblica Federale Tedesca (Ovest) non era affatto una scelta obbligata, ma fu l'opzione preferita dal più forte; 2) sotto il profilo economico, le conseguenze della parità tra marco occidentale e marco orientale furono disastrose per la RDT, come era stato previsto da analisti ed esperti, ma non dai politici occidentali; 3) sotto il profilo dell'attualità, il marco unificato fu un chiaro antecedente della moneta unica europea nella struttura e nei risultati. Vladimiro Giacché con Anschluss. L'annessione si prende l'onere di spiegare in maniera chiara e comprensibile cosa è accaduto nella ex RDT all'indomani dell'abbattimento del muro di Berlino.Secondo Vladimiro Giacché l'annessione della RDT fu un fallimento perché ridusse uno Stato autosufficiente a una condizione pressoché preindustriale. L'autore evidenzia infine come lo stesso modello si sia attuato con l'unione monetaria europea, pur senza il paradossale squilibrio tra le due Germanie. Anche in Europa la 'periferia' si ritrovò in dote una moneta forte – l'euro – che determinò un calo di competitività, l'inizio di un processo di deindustrializzazione e di sovvertimento degli assetti economici degli Stati periferici. Giacché risulta convincente e stimola la curiosità. Non è poco davvero.

Leggi di più Leggi di meno
Roberto Goldin
Recensioni: 5/5

La violenza disumana sulla Grecia, di cui i media si guardano bene di tenerci informati, ha un precedente ancora più inconcepibile: la violenza della Germania federale su quella democratica. Un popolo che occupa se stesso e si devasta. Ciò pare inconcepibile se non si tiene presente che i popoli, in realtà, non hanno nessun ruolo se non quello della sottomissione. Il ruolo dell'invasore lo ha l'economia di mercato, tramite aguzzini assimilabili agli ufficiali nazisti. Ritengo Anschluss una lettura indispensabile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vladimiro Giacchè

Vladimiro Giacché è nato a La Spezia nel 1963. Ha studiato nelle università di Pisa e di Bochum, in Germania ed è stato allievo alla Scuola Normale di Pisa. Dal 1995 lavora nel settore finanziario. Presidente del Centro Europa Ricerche e consigliere di amministrazione di Banca Profilo, è autore di diversi libri e di numerosi saggi di argomento filosofico ed economico. I suoi libri più recenti: La fabbrica del falso. Strategie della menzogna nella politica contemporanea (DeriveApprodi, 2008, 2011), Titanic Europa. La crisi che non ci hanno raccontato (Aliberti, 2012), Anschluss. L’annessione. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa (Imprimatur, 2013). Scrive per”Micromega” e “Linus”.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore