L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In quest'opera Alois Riegl, uno dei maggiori esponenti della “scuola di Vienna”, getta le basi per un approccio moderno allo studio del tappeto orientale e in generale allo studio delle arti applicate. È in questo lavoro, infatti, che egli inaugura i concetti e le prospettive che renderanno classiche le sue opere successive (innanzitutto "Problemi di stile" e "Industria artistica tardoromana"), al punto da influenzare intere generazioni di critici, storici e filosofi dell’arte; Riegl mostra chiaramente che è impossibile decifrare una forma di espressione artistica come quella del tappeto senza procedere al superamento della rigida divisione fra arte propriamente detta e arti “minori”, e che la stessa abusata qualifica di “orientale” rischia di essere fuorviante se non si tiene conto del rapporto di vitale continuità fra arte tardoromana e arte saracena, fra le quali egli stabilisce una connessione simile a quella che "Industria artistica tardoromana" ha poi dimostrato esistere fra tarda antichità e arte occidentale. È in questo libro, inoltre, che di fatto opera per la prima volta il concetto tipicamente riegliano di Kunstwollen, centrale nel successivo dibattito storico-artistico. Riegl si mostra in grado di abbinare la più minuziosa competenza tecnica alla veggenza dello storico, muovendosi con sovrana disinvoltura attraverso le epoche e le zone geografiche più disparate: esemplari sono le sue descrizioni del modo in cui le forme artistiche sorgono e trasmigrano, si incanalano in differenti realtà socioeconomiche, vengono contaminate, frantumate e infine muoiono, in un percorso tanto avventuroso quanto quello delle idee più feconde che si trasmettono da una lingua all’altra. L’apparato iconografico ne risulta così notevolmente arricchito rispetto all’edizione originale. Con un saggio di Sergio Bettini, erede spirituale di Riegl in Italia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore