Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Antichità giudaica XVIII - Angelo Filipponi,Giuseppe Flavio - ebook
Antichità giudaica XVIII - Angelo Filipponi,Giuseppe Flavio - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Antichità giudaica XVIII
Scaricabile subito
9,49 €
9,49 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Antichità giudaica XVIII - Angelo Filipponi,Giuseppe Flavio - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Ad una lettura superficiale, il XVIII libro di "Antichità giudaica" sembra non avere una sua unità in quanto Giuseppe Flavio tende a raccogliere i fatti in una successione temporale, che vanno dal 6 d.C. (esautorazione di Archelao) al 24 gennaio del 41 (morte di Caligola). L'arco temporale descritto, essendo lungo, abbraccia avvenimenti, che riguardano la storia del giudaismo, visto nelle sue tre anime, palestinese, ellenistica e partica. Avendo Flavio una concezione unitaria del corpo giudaico, di etnia ebraica, pur nei diversi contesti, ne rileva, facendone una comune storia, la drammatica esistenza, leggendo le tappe di una tragedia, di cui sono segnati i momenti più cruenti, in una quasi cadenzata ricorrenza di sventure - da qui, forse, il mythos del lamed vau (del trentaseiesimo, destinato a versare il proprio sangue per la vita dei confratelli), della necessità dell'immolazione di un fratello per la salvezza degli altri. La storia, dunque, descritta in modo ordinato come denuncia dei fatti, risulta anche apologia di un popolo grande, che vive diviso dal confine eufrasico, tra l'impero romano e quello partico, ma ha una comune religione e lingua. Il diciottesimo libro è, perciò, la risposta di uno storico ebraico di epoca Flavia, da una parte, polemica e da un'altra, apologetica, fatta secondo linee autorizzate dalla corte: entro questo schema, l'autore può, rimanendo ligio alle prescrizioni flavie, cercare di difendere, sempre in modo moderato, un popolo così vilipeso, così mal trattato, così sfortunato. Così scrivendo, Flavio fa una storia-bibbia, da leggere ed interpretare in quanto lui stesso, in Autobiografia, ha indicato le chiavi di lettura, mostrando la sua scelta farisaica, pur rimanendo profondamente sadduceo e indicando se stesso come sophistes, cioè dottore, ermeneuta e profeta come Giuda il gaulanita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
9 MB
9788863692877

Conosci l'autore

Giuseppe Flavio

(Gerusalemme 37/38 d.C. - Roma, dopo il 103) storico ebreo. Di ricca famiglia sacerdotale, partecipò alla guerra giudaica, e nel 67 fu fatto prigioniero da Vespasiano, che lo trattò benignamente e dopo poco lo liberò. Per riconoscenza G. assunse il soprannome di Flavio. In Palestina con Tito, fu testimone oculare della repressione della rivolta e della presa di Gerusalemme. Accompagnò poi Tito a Roma e qui visse per il resto della sua vita. La sua attività di letterato ebbe soprattutto il fine di far conoscere meglio la realtà giudaica nel mondo ellenistico e romano, così avverso agli ebrei. Scrisse la Guerra giudaica in 7 libri, prima in aramaico e poi in greco, mettendo a frutto la sua conoscenza diretta dei fatti. Di più largo respiro sono le Antichità giudaiche in 20 libri, scritte in...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore