L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 28,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una vera bibbia in materia di Antropologia culturale, un'ampia riflessione sulla nostra e sulle altre culture e uno strumento imprescindibile per provare a comprendere la società è il mondo
Per essere un manuale il libro è ben dettagliato e ricco di contenuti, esposti in maniera chiara ed accattivante. Una lettura che fa bene un po' a tutti, non solo a chi vuole interessarsi di antropologia.
Agile introduzione alle discipline demoetnoantropologiche, del cui vasto panorama si offrono gli scorci più interessanti e significativi. Organizzato in quindici capitoli, il manuale tratta dei campi di studio dell'antropologia culturale, dell'etnologia e della demologia (cap.1), dei concetti di razza, cultura ed etnia e dei fenomeni dell'etnocentrismo e del relativismo, anche in rapporto ai diritti umani (capp.2-3), della storia dell'antropologia e dei suoi metodi, dalle origini alla svolta metodologica di Malinowski (cap.4), dei principali paradigmi teorici, dall'evoluzionismo, allo strutturalismo, alle correnti di ricerca attuali (capp. 5-6), del folklore e della cultura popolare e di massa (cap.7), dell'industria culturale, da Adorno alla scuola di Manchester e oltre (cap.8), dell'antropologia medica (cap.9), dei concetti di tempo e memoria (cap.10), dell'antropologia economica, in primis del dono (cap.11), della globalizzazione (cap.12), dei concetti di spazio e luogo e dell'antropologia urbana (cap. 13), del conflitto e della violenza etnica (cap.14), dei concetti di parentela, famiglia e genere (cap.15). Certamente non ci si può aspettare un alto grado di approfondimento da un'opera di sintesi pensata per fornire delle informazioni di base, selezionate dal mare magnum del sapere antropologico, ma resta pur sempre un valido manuale, base di partenza per ulteriori studi e letture.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore