Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Apollo 13
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Apollo 13 di Ron Howard - DVD
Chiudi
Apollo 13
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La missione spaziale Apollo 13, con destinazione Luna, subisce un pericoloso imprevisto con l'esplosione del serbatoio per l'ossigeno. Solo l'abilità dei tecnici della Nasa e il coraggio dei tre astronauti a bordo possono far fronte all'emergenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Stati Uniti
1995
DVD
3259190305298

Informazioni aggiuntive

Universal Pictures, 2021
Warner Home Video
140 min
Inglese (Dolby Digital 5.1);Tedesco (Dolby Digital 2.0 - stereo);Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Francese (Dolby Digital 2.0 - stereo);Spagnolo (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Inglese; Tedesco; Portoghese; Danese; Finlandese; Polacco; Francese; Olandese; Svedese; Norvegese; Ceco
2,35:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

4,52/5
Recensioni: 5/5
(21)
5
(15)
4
(4)
3
(0)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Dora
Recensioni: 5/5

Bellissimo film, con un cast di attori meravigliosi, tutti bravissimi.

Leggi di più Leggi di meno
Gabriele
Recensioni: 5/5

A distanza di oltre 20 anni rimane, a mio giudizio, uno dei più avvincenti tra i film che narrano di avvenimenti realmente accaduti. Bravi tutti gli attori.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 2/5

Un film realizzato per rendere autentica la finzione della missione Apollo 13. Soliti luoghi comuni americani, il coraggio e la determinazione dell'equipaggio, lo spirito di gruppo della Nasa, il cuore gettato oltre l'ostacolo ecc ecc. Ennesima tentativo di rendere reale ciò che in realtà è stato solo un inganno. Un film mediocre e deludente che in alcune scene diventa perfino imbarazzante per l'assurdità delle soluzioni adottate per il rientro a terra.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,52/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(15)
4
(4)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Ricostruzione romanzata ma non troppo di un evento che emozionò l'America

Trama
Ricostruzione romanzata ma non troppo di un evento che emozionò l'America nell'aprile del 1970. La missione spaziale dell'Apollo 13, con destinazione Luna, non segue l'iter prestabilito: l'esplosione del motore dei serbatoi dell'ossigeno e del motore principale trasforma il modulo lunare in una trappola spaziale. Solo la tenacia dei tre astronauti a bordo e l'abilità dei tecnici del controllo di Houston riescono ad avere il sopravvento sulle condizioni avverse.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ron Howard

1954, Duncan, Oklahoma

Propr. Ronald William H., attore e regista statunitense. Figlio di due attori, comincia prestissimo a frequentare i palcoscenici e a cinque anni debutta al cinema in Il viaggio (1959) di A. Litvak. Ben protetto dalla famiglia che vuole assicurargli un'adolescenza normale, H. riesce comunque a recitare regolarmente e la prima occasione importante arriva quando G. Lucas lo scrittura per il nostalgico American Graffiti (1973). Nel periodo 1974-80 ripropone il ruolo del teenager inesperto con il personaggio di Richie Cunningham nel fortunato telefilm Happy Days. La sua passione è però la regia e, con l'aiuto di R. Corman, nel 1977 esordisce dietro la macchina da presa con Attenti a quella pazza Rolls-Royce. Abile narratore di storie fantastiche, ottiene i primi riconoscimenti con Splash - Una...

Kevin Bacon

1958, Filadelfia, Pennsylvania

Propr. K. Norwood B., attore statunitense. Esordisce nel 1978 in Animal House di J. Landis e diventa un idolo per teenager con il suo ruolo da protagonista nel musical Footloose (1984) di H. Ross. Interprete versatile ma discontinuo, dà il meglio in parti da comprimario, come il pubblico ministero in Codice d'onore (1992) di R. Reiner, il carcerato in Alcatraz - L'isola dell'ingiustizia (1994) di M. Rocco, l'astronauta in Apollo 13 (1995) di R. Howard, il perfido secondino in Sleepers (1996) di B. Levinson. È l'incorporeo protagonista di L'uomo senza ombra (2000) di P. Verhoeven e l'ex-carcerato ossessionato dal demone della pedofilia nel coraggioso The Woodsman - Il segreto (2004) di N. Kassel, l'inquieto detective in Mystic River (2003) di C. Eastwood e il torbido entertainer televisivo...

Tom Hanks

1956, Concord, California

"Propr. Thomas Jeffrey H., attore statunitense. Privo di una formazione professionale specifica, si distingue per lo stile fresco e spontaneo. Debutta come attore teatrale e televisivo e quindi s'impone al cinema prima con l'originale Splash - Una sirena a Manhattan (1984) di R. Howard, con Big (1988) di P. Marshall e poi con il sofferto ruolo di un avvocato malato di Aids in Philadelphia (1993) di J. Demme, con il quale vince l'Oscar e inaugura una parata di magistrali interpretazioni che segnano gli anni '90: vince un secondo Oscar con il premuroso idiota di Forrest Gump (1994) di R. Zemeckis, un giovane che cresce secondo i dettami del «right citizen» vecchia maniera e che imprevedibilmente raggiunge sempre miracolosamente il successo, senza però accorgersi che gli Stati...

Bill Paxton

1955, Fort Worth, Texas

Propr. William P., attore e regista statunitense. Interprete di grande carica fisica, spesso impegnato in film d'azione, esordisce con un piccolo ruolo in Crazy Mama (1975) di J. Demme. Alterna ruoli da protagonista in film minori a piccole parti in titoli ad alto budget: recita in Terminator (1984) e Aliens - Scontro finale (1986) di J. Cameron, in cui è un duro e prestante comandante, Strade di fuoco (1984) di W. Hill e Il buio si avvicina (1987) di K. Bigelow, dove è il vampiresco nomade protagonista. Dopo numerose altre apparizioni (fra cui Tombstone, 1993, di G.P. Cosmatos e Apollo 13, 1995, di R. Howard), vive il suo momento di gloria con Twister (1996) di J. De Bont e soprattutto con il ruolo di Brock Lovett in Titanic (1997) di J. Cameron. Nel 1998 offre la sua più intensa e riuscita...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore