Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
L' Appennino che suonava (DVD) di Alessandro Siciliani - DVD
L' Appennino che suonava (DVD) di Alessandro Siciliani - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' Appennino che suonava (DVD)
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' Appennino che suonava (DVD) di Alessandro Siciliani - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il film è un viaggio ideale nei luoghi dell’Appennino Reggiano in cui vissero e operarono i suonatori popolari tra fine ottocento e metà anni ’70 del novecento. Attraversando luoghi, case, osterie, dall’evocazione dei suoni e delle musiche, dal racconto dei testimoni, si traccia il profilo di un periodo in cui la musica era al centro della vita della comunità, e le danze antiche erano ancora presenti. Un’atmosfera di festa e di convivialità, di cui è ancora vivo il ricordo. Il cuore del film è basato sulle ricerche sul campo condotte da Bruno Grulli alla fine degli anni ‘70. La colonna sonora è costituita dalle musiche, registrate all’epoca della ricerca dai portatori originali o riproposte oggi da musicisti che reinterpretano quei brani: Emanuele Reverberi, Paolo Simonazzi, Filippo Chieli, Remo Monti, Riccardo Varini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italia
2019
DVD
8054317084118

Informazioni aggiuntive

Artemide Film, 2019
Terminal Video
72 min

Voce della critica

Un viaggio nel tempo

Trama

Viaggio ideale nei luoghi dell'Appennino reggiano in cui vissero e operarono i suonatori popolari tra fine '800 e metà degli anni '70 del 900. Viene tracciato il profilo di un periodo in cui la musica era al centro della vita della comunità, e le danze antiche erano ancora presenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore