Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Appia - Paolo Rumiz - copertina
Appia - Paolo Rumiz - 2
Appia - Paolo Rumiz - 3
Appia - Paolo Rumiz - 4
Appia - Paolo Rumiz - 5
Appia - Paolo Rumiz - copertina
Appia - Paolo Rumiz - 2
Appia - Paolo Rumiz - 3
Appia - Paolo Rumiz - 4
Appia - Paolo Rumiz - 5
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 101 liste dei desideri
Appia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Appia - Paolo Rumiz - copertina
Appia - Paolo Rumiz - 2
Appia - Paolo Rumiz - 3
Appia - Paolo Rumiz - 4
Appia - Paolo Rumiz - 5
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Paolo Rumiz è tornato sul tracciato di una grande strada romana, quella che dalla capitale conduceva, via Appennino, al porto di Brindisi: la porta d'Oriente.

"Paolo Rumiz ci regala con questo libro un nuovo grande viaggio fatto di storie, voci, fantasmi, suggestioni. Una via mitica d'Europa che non è mai stata raccontata."

Paolo Rumiz ha percorso a piedi, con un manipolo di amici, il tracciato di una grande via romana: l'Appia. Lo ha fatto spesso cavando dal silenzio della Storia segmenti cancellati, lo ha fatto ascoltando le voci del passato, lo ha fatto destando la fantasia degli increduli incontrati lungo il viaggio.
E ora ci chiama come un pifferaio magico a seguirlo con le nostre gambe e la nostra immaginazione lungo la via Appia - il nostro giubileo, la nostra Santiago di Compostela. Da Orazio ad Antonio Cederna (appassionato difensore dell'Appia dalle speculazioni edilizie), da Spartaco a Federico II, prende corpo una galleria di personaggi memorabili, mentre si costeggiano agrumeti e mandorleti, si incontrano le tracce di arabi e normanni e ci si interroga sui misteri della viabilità italiana, sull'incomprensibile abbandono dei luoghi della memoria. E intanto le donne vestite di nero, i muretti a secco, la musicalità della lingua anticipano l'ingresso nell'Oriente.
Al racconto di Rumiz fanno da contrappunto le mappe disegnate da Riccardo Carnovalini, che rielabora e mette a punto le tracce del percorso: un contributo prezioso e uno strumento utilissimo - considerata l'assenza di segnaletica - per chi volesse seguire le orme di Rumiz e dei suoi compagni di viaggio.

Il libro contiene le meravigliose mappe di Riccardo Carnovalini per seguire sulle pagine il viaggio di Paolo Rumiz o per avventurarsi sul suo stesso cammino.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
9 giugno 2016
360 p., ill. , Brossura
9788807031908

Valutazioni e recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(4)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristina M.
Recensioni: 5/5

Un libro che fa sognare, coinvolgente e intrigante. Un viaggio alla ricerca dell'antica via Appia diventa un viaggio dentro l'Italia di oggi, un percorso lungo e faticoso che mette a nudo lo stato del nostro patrimonio culturale e ambientale, mostra lo scempio fatto in nome della speculazione, ma ci fa incontrare anche tante persone che ancora combattono nel loro piccolo per preservare un paese unico come l'Italia. Scritto magistralmente, uno di quei libri che vorresti non finisse mai.

Leggi di più Leggi di meno
Piero
Recensioni: 3/5

L'idea è molto bella, quella di ripercorrere la via Appia a piedi con la speranza che diventi un percorso turistico, ma l'ho trovato ripetitivo, un continuo ripetere di quanto l'antico sia bello e il moderno distruttore, con un uso di un italiano inutilmente difficile per un'opera che si propone come guida per questo percorso.

Leggi di più Leggi di meno
Claudio
Recensioni: 5/5

Sempre godibilissimo Rumiz nelle sue peregrinazioni. Stavolta si è fatto in buona compagnia la prima via romana, oggi abbondantemente sconosciuta ai più e minacciata sempre maggiormente dalla furia distruttrice dell'uomo. Sempre in compagnia di una cultura storica ed enogastronomica da invidiare. Il viaggio è stato di 29 giorni con 28 tappe, riportate alla fine del libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Rumiz

1947, Trieste

Paolo Rumiz è scrittore e giornalista triestino, inviato speciale del «Piccolo» di Trieste ed editorialista de «La Repubblica». Esperto del tema delle Heimat e delle identità in Italia e in Europa, dal 1986 segue gli eventi dell’area balcanico-danubiana. Nel 2001 invece segue, prima da Islamabad e poi da Kabul, l'attacco statunitense all'Afghanistan. Vince il premio Hemingway nel 1993 per i suoi servizi dalla Bosnia e il premio Max David nel 1994 come migliore inviato italiano dell’anno. Ha pubblicato, tra l’altro, Danubio. Storie di una nuova Europa (1990), Vento di terra (1994), Maschere per un massacro (1996), La linea dei mirtilli (1993), La secessione leggera (2001), È Oriente (2003), Gerusalemme perduta (2005), La leggenda...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore