L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non conoscevo Mannarino e dopo aver ascoltato il CD do un voto alto. Interessanti i testi. Nel complesso buone le melodie. Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In un antro critico magico senza pregiudizi di sorta, Mannarino avrebbe uno spazio che va ben oltre quello di uno zoccolo duro di fan che da anni ne sostengono il percorso, le gesta poetiche, teatrali e performative. Dico questo per una ragione: Mannarino, semplicemente, è uno bravo, con radici solidissime e un solidissimo modo di scrivere, che afferisce a un immaginario ben delineato, caposseliano, di vino, color bordeaux e velluti da un lato, certo, ma visceralmente popolare e post-folk dall’altro.
Ascoltare un disco di Mannarino significa ascoltare un’opera di musica pop che incontra il popolare stretto con una sapienza di suoni e scrittura non consuete. L’album che ascoltiamo oggi non è da meno, nel mix linguistico in cui romano e italiano si incontrano, in cui la parola si muove su melodie classiche dell’immaginario folk-pop, sound á la Ardecore e il consueto mood tra preghiera e rabbia che incontrano la dolcezza (Le rane). La scrittura è spesso grezza (quando parla di radici, di vita vera di sudore non cerca mezze misure liriche), ma sa muoversi su linee intime rare. Se allora, in una nazione che ha perso il piacere delle connessioni tra il folk più terreno e la musica indipendente che tenta di elevarsi a cosa colta, obliqua, sperimentale, anche questo nuovo lavoro faticherà ad arrivare a tutti, resterà un ottimo invito a immaginare le musiche del mondo compresse nel pop italiano senza per questo doversi rappresentare come oscure ma, anzi, rivendicando la propria anima calda e godereccia.
Voto 3/5
Recensione di Giulia Cavaliere
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore