Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Arachosia. Terra d'incontro tra oriente e occidente - Francesco Maniscalco - copertina
Arachosia. Terra d'incontro tra oriente e occidente - Francesco Maniscalco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Arachosia. Terra d'incontro tra oriente e occidente
Disponibilità immediata
28,00 €
28,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arachosia. Terra d'incontro tra oriente e occidente - Francesco Maniscalco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
9788866870678

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Aporia
Recensioni: 5/5

Satrapia orientale dell'impero achemenide, l'Arachosia, corrispondente all'attuale Afganistan sudorientale, conobbe l'invasione di Alessandro Magno e la successiva dominazione seleucide. Da sempre terra liminale, al confine tra mondi, l'Occidente iranico e l'Oriente indiano, fu luogo di contatto e profondo incontro tra popoli. Esempio mirabile di ciò, che nella sua unicità sopravanza gli angusti confini della regione, è dato dagli editti in lingua greca fatti incidere da Ashoka (metà del III secolo a.C.) - il maggiore sovrano dell'antichità indiana - per illustrare la propria conversione al buddhismo e spiegarne i basilari precetti, improntati alla pace, all'ascolto e al rispetto di tutti gli esseri. Queste epigrafi, scoperte nel 1957 e nel 1963 a Kandahar, l'Alessandria d'Arachosia delle fonti classiche, continuano tuttora a suscitare l'interesse degli studiosi. Si è qui inteso fare il punto su questioni inerenti l'Arachosia a partire dalla fine dell'età achemenide, come l'incontro di Alessandro con il popolo degli Ariaspi, sino alla piena età ellenistica, con la rilettura dell'epitaffio greco di Sophytos, ritrovato a Kandahar nel 2003. Il fulcro dell'indagine è nella rivalutazione, per certi aspetti radicale, degli editti greci di Ashoka, la quale ha anche consentito di rimettere in dubbio molte considerazioni, sinora date per scontate, sulla storia dell'Arachosia, dall'ascesa di Seleuco Nicatore al declino dell'egemonia seleucidica all'inizio del II secolo a.C. sull'antica satrapia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore