Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 82 liste dei desideri
Arcipelago. Isole e miti del Mar Egeo
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 20,00 € 10,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 20,00 € 10,80 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Arcipelago. Isole e miti del Mar Egeo - Giorgio Ieranò - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Arcipelago. Isole e miti del Mar Egeo

Descrizione


Finalista Premio Costa Smeralda 2019, sezione Saggistica
Questo libro, un particolarissimo diario di viaggio nel tempo e nello spazio, racconta l'intreccio inestricabile di mito e realtà, storia e leggenda, che da sempre caratterizza l'Egeo.

Le isole greche sono terre del mito. Sono palcoscenici di epifanie divine, fondali per avventure di eroi e divinità. L'Egeo è un mare di prodigi, un paesaggio di labirinti e di colossi, di vulcani e di palazzi. Ospita terre sacre, come la divina Delo, isola-ninfa che ha propiziato la nascita miracolosa di Apollo. Accoglie luoghi arcani, come Santorini, spezzata in due da un cataclisma, in tempi remoti, ma anche patria, secondo il folklore moderno, dei primi vampiri. Ogni isola ha la sua mitologia: a Creta è cresciuto Zeus, a Naxos si sono amati Arianna e Dioniso, a Serifos è apparsa la testa di Medusa. Mare mitologico, l'Egeo è però da millenni anche lo scenario della grande storia europea: sulle sue onde, hanno veleggiato le triremi ateniesi, le galee dei veneziani, i vascelli dei sultani di Istanbul. In tempi piú recenti, anche viaggiatori curiosi e stravaganti come Alexandre Dumas, Herman Melville, Hans Christian Andersen, Mark Twain sono approdati sulle rive del mare greco. Questo libro, un particolarissimo diario di viaggio nel tempo e nello spazio, racconta l'intreccio inestricabile di mito e realtà, storia e leggenda, che da sempre caratterizza l'Egeo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
29 maggio 2018
VI-277 p., Brossura
9788806234225
Chiudi

Indice

Prologo. Sulle rotte di Buondelmonti

I. Gli scali dell'Egeo
L'arcipelago degli antichi - Tra il doge e il sultano - Pirati dell'Egeo

II. L'arcipelago immaginario
Le isole del mito - Viaggiatori e poeti

III. Nel cerchio di Apollo: le Cicladi
Delo, la ninfa vagante - Santorini, l'isola dei vampiri - Naxos e i miracoli di Dioniso - Paros, le parole e il marmo - Milos e la Venere mutilata - Serifos, le miniere di Medusa - Syros e la goletta di Dumas

IV. La madre degli dèi: Creta
Sotto il segno del toro - Grotte, palazzi, labirinti - Un'altra Venezia - Gli spiriti della rugiada - Villa Arianna

V. Verso il Levante: il Dodecaneso e le isole dell'Egeo nord-orientale
Rodi, colossi e cavalieri - Kos, una Lourdes dell'antica Grecia - Samo, il tiranno e la regina dell'Olimpo - Lesbo, l'officina degli dèi

Epilogo. I miti del turismo
Nota bibliografica
Indice dei luoghi

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Leonardo de Chanaz
Recensioni: 5/5

Un must per chi ama le Cicladi e Creta. Mi è piaciuta la leggerezza nel parlare di un'isola in maniera discorsiva e completa, fino ai guasti del turismo di massa. Le Cicladi come le conoscevamo, non ci sono quasi più, e quello che sta nascendo non mi piace, eppure ci vivo da 12 anni e ci vengo da sempre. Ma Ieranò, fa un lavoro egregio, partendo proprio dalla lingua. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Beatrice
Recensioni: 5/5

Arcipelago è un libro che sorprende e affascina pagina dopo pagina, grazie alla grande capacità narrativa del suo autore. Il mondo dell'Egeo viene raccontato non solo attraverso i miti dell'antichità che ne rivelano l'identità profonda, ma anche attraverso la storia più recente, che ha impresso su questi luoghi tracce indelebili.

Leggi di più Leggi di meno
Aldo Di Piazza
Recensioni: 5/5

Splendido saggio scritto con leggerezza ma rigorosamente documentato nelle fonti storiche antiche e più recenti . Ripercorre singolarmente le isole dell'Egeo in relazione all'ambientazione della mitologia greca e pre-greca , mettendo quindi l'arcipelago al centro tra le profonde radici culturali che hanno permeato in modo sostanziale la nostra maniera di essere e di pensare. Lettura gradevole e a tratti anche divertente, con mille spunti di ricerca possibili.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Ieranò

Giorgio Ieranò è professore ordinario di Letteratura greca all’Università di Trento. Si occupa anche di traduzioni e adattamenti teatrali di classici greci. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Arianna. Storia di un mito (2010), La tragedia greca. Origini, storia, rinascite (2010), Olympos (2011), Eroi (2013), Antichi silenzi (2016), Demoni, mostri e prodigi. L'irrazionale e il fantastico nel mondo antico (2017), Arcipelago. Isole e miti del Mar Egeo (2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore