Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'ardore - Roberto Calasso - copertina
L'ardore - Roberto Calasso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 64 liste dei desideri
L'ardore
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L'ardore - Roberto Calasso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



«È un viaggio scombussolante, vertiginoso, quale pochissimi altri libri possono offrire». - Emmanuel Carrère

È difficile immaginare qualcosa di altrettanto distante dall'oggi quanto ciò che apparve più di tremila anni fa nell'India del Nord sotto il segno del Veda, quel "sapere" che dichiarava di comprendere in sé tutto, dai granelli di sabbia sino ai confini dell'universo. Ancor più che nel tempo, quella distanza si avverte nel modo di vivere ogni gesto, ogni parola, ogni impresa. Gli uomini vedici prestavano una attenzione adamantina alla mente che li reggeva, per loro mai disgiungibile da quell'"ardore" da cui ritenevano si fosse sviluppato il mondo. E, qualsiasi cosa accadesse, acquistava senso solo in rapporto a un invisibile traboccante di presenze divine. Fu un esperimento del pensiero così estremo che sarebbe potuto scomparire senza lasciare traccia, così come gli uomini vedici lasciarono ben poche tracce tangibili del loro passaggio attraverso "la terra dove vaga in libertà l'antilope nera". Eppure quel pensiero - groviglio composto da inni enigmatici, atti rituali, storie di dèi e folgorazioni metafisiche - ha l'indubitabile capacità di illuminare, con una luce radente e diversa da ogni altra, alcuni eventi elementari che appartengono all'esperienza di chiunque, oggi e dappertutto, a cominciare dal puro fatto di essere coscienti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
19 maggio 2016
544 p., ill. , Brossura
9788845930966

Valutazioni e recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

stellamarina
Recensioni: 5/5

Siete mai stati in India? La globalizzazione non permetterà mai di farsene un’idea anche solo parziale, perché un paese è la propria cultura, le proprie persone e i loro pensieri. Roberto Calasso è mai stato in India? Sicuramente con la mente. Il monumentale libro L’ardore, un poliedrico trattato di religione, è una insostituibile guida all’universo dei Veda, un mondo fatto di sacrifici e divinità realmente inimmaginabili dal mondo occidentale. Un mondo governato da entità umane che poco hanno dell’umana natura a cui siamo abituati relazionarci, ma che sono investite da passioni devastanti che partono dalla natura e alla natura ritornano. In uno stile pacato e sottilmente acritico l’autore fornisce un assaggio di questa costellazione di divinità e credenze, senza un criterio, come una passeggiata eterogenea. Il viaggio ruota attorno al concetto di tapas, “ardore”, forza motrice sovrumana che pervade l’universo. Gli dei, rigorosamente antropomorfi, vivono attraverso di esso, che è calore, è fuoco, è origine e fine. Questa parola, in un eterno ritorno, appare nei momenti meno aspettati, unica ragione di esistenza per essere brahman, unico mezzo per arrivare alla conoscenza. Cos’è questo libro? Un gigantesco affresco di una utopistica società in cui conoscere è vivere.

Leggi di più Leggi di meno
Emiliano
Recensioni: 5/5

Mi dispiace ma non posso condividere il commento di Giovanni: 1 stella come se fosse un libretto di un comico di Zelig? Non scherziamo! Il voto non può che essere massimo per la ricerca e la straordinaria documentazione che accompagnano questo libro. A tratti può risultare impegnativo leggere le descrizioni minuziose dei riti, ma proprio la distanza che ci separa da quelle tradizioni ne è la ragione. Calasso ci regala pagine molto belle quando fa parallelismi con l'Occidente (si veda il passaggio sulla condanna a morte di Socrate) o nell'ultimo capitolo quando accenna a due momenti chiave dell'interpretazione del sacrificio: l'ultima cena e la lettura che ne dà Lutero. Ci sarebbero semmai riflessioni filosofiche più profonde da seguire, laddove Calasso si limita alla distinzione (superficiale, in coda a tanta ricerca) di mente analogica e digitale o prende una deviazione verso la sociologia. Tuttavia, se l'intento dell'opera era gettarsi a una distanza massima dalla nostra cultura per coglierne peculiarità e limiti (come si legge nell'ultimo libro), il testo ci riesce perfettamente, offrendo numerosi spunti di riflessione. "L'ardore" mi ha introdotto a un mondo che non conoscevo e che mi incuriosisce, proprio per la volontà di avvicinarmi a prospettive culturali e esistenziali che l'Occidente ha sepolto nel passato, senza poterle però assorbire nel suo Spirito.

Leggi di più Leggi di meno
Giovanni
Recensioni: 1/5

Molto probabilmente un libro inutile. Calasso non e' in grado di rappresentare, se non con molta noia, una civilta' cosi' lontana se non filtrandola attraverso le esperienze di testi tradotti da altri o di vaghi e antiquati antropologi francesi. Pregevole la grafica, molte belle immagini, peccato per il contenuto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roberto Calasso

1941, Firenze

Nato a Firenze, Roberto Calasso ha vissuto a Milano ed è stato presidente e consigliere delegato della casa editrice Adelphi. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: La rovina di Kasch (Adelphi, 1983); Le nozze di Cadmo e Armonia (Adelphi, 1988); Ka, (Adelphi, 1996); K., (Adelphi, 2002); Il rosa Tiepolo, (Adelphi, 2006); La Folie Baudelaire, (Adelphi, 2008); L’ardore, (Adelphi 2010); Il Cacciatore Celeste, (Adelphi 2016); L’innominabile attuale, (Adelphi 2017); Il libro di tutti i libri, (Adelphi 2019); La tavoletta dei destini (Adelphi 2020); Bobi (Adelphi 2021).Ha pubblicato inoltre L'impuro folle (1974), i saggi I quarantanove gradini (1991), La letteratura e gli dèi (2001), La follia che viene dalle Ninfe (2005) e la...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore