Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Are We Smart Enough to Know How Smart Animals Are? - Frans De Waal - cover
Are We Smart Enough to Know How Smart Animals Are? - Frans De Waal - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Are We Smart Enough to Know How Smart Animals Are?
Disponibilità in 2 settimane
20,91 €
-15% 24,60 €
20,91 € 24,60 € -15%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,60 € 20,91 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,60 € 20,91 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Are We Smart Enough to Know How Smart Animals Are? - Frans De Waal - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


What separates your mind from an animal's? Maybe you think it's your ability to design tools, your sense of self, or your grasp of past and future-all traits that have helped us define ourselves as the planet's preeminent species. But in recent decades, these claims have eroded, or even been disproven outright, by a revolution in the study of animal cognition. Take the way octopuses use coconut shells as tools; elephants that classify humans by age, gender, and language; or Ayumu, the young male chimpanzee at Kyoto University whose flash memory puts that of humans to shame. Based on research involving crows, dolphins, parrots, sheep, wasps, bats, whales, and of course chimpanzees and bonobos, Frans de Waal explores both the scope and the depth of animal intelligence. He offers a firsthand account of how science has stood traditional behaviorism on its head by revealing how smart animals really are, and how we've underestimated their abilities for too long. People often assume a cognitive ladder, from lower to higher forms, with our own intelligence at the top. But what if it is more like a bush, with cognition taking different forms that are often incomparable to ours? Would you presume yourself dumber than a squirrel because you're less adept at recalling the locations of hundreds of buried acorns? Or would you judge your perception of your surroundings as more sophisticated than that of a echolocating bat? De Waal reviews the rise and fall of the mechanistic view of animals and opens our minds to the idea that animal minds are far more intricate and complex than we have assumed. De Waal's landmark work will convince you to rethink everything you thought you knew about animal-and human-intelligence.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Hardback
352 p.
Testo in English
244 x 165 mm
530 gr.
9780393246186

Conosci l'autore

Frans De Waal

1948

Frans de Waal scelto dalla rivista Time come uno dei World’s 100 Most Influential People, insegna al dipartimento di Psicologia della Emory University di Atlanta.Tra le sue opere, tradotte in tutto il mondo, ha pubblicato per Garzanti: Naturalmente buoni. Il bene e il male nell'uomo e in altri animali (2001); La scimmia e l’arte del sushi; La scimmia che siamo. Il passato e il futuro della natura umana (2006); Primati e filosofi. Evoluzione e moralità (2008).Nella collana Scienza e idee di Raffaello Cortina ricordiamo: Il bonobo e l'ateo. In cerca di umanità fra i primati (2013); Siamo così intelligenti da capire l’intelligenza degli animali? (2016); L'ultimo abbraccio. Che cosa ci dicono di noi le emozioni degli animali (2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore