Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Are We Smart Enough to Know How Smart Animals Are? - Frans De Waal - cover
Are We Smart Enough to Know How Smart Animals Are? - Frans De Waal - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Are We Smart Enough to Know How Smart Animals Are?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,31 €
-15% 10,95 €
9,31 € 10,95 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,95 € 9,31 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,95 € 9,31 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Are We Smart Enough to Know How Smart Animals Are? - Frans De Waal - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Hailed as a classic, Are We Smart Enough to Know How Smart Animals Are? explores the oddities and complexities of animal cognition-in crows, dolphins, parrots, sheep, wasps, bats, chimpanzees, and bonobos-to reveal how smart animals really are, and how we've underestimated their abilities for too long. Did you know that octopuses use coconut shells as tools, that elephants classify humans by gender and language, and that there is a young male chimpanzee at Kyoto University whose flash memory puts that of humans to shame? Fascinating, entertaining, and deeply informed, de Waal's landmark work will convince you to rethink everything you thought you knew about animal-and human-intelligence.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Paperback / softback
352 p.
Testo in English
211 x 140 mm
350 gr.
9780393353662

Conosci l'autore

Frans De Waal

1948

Frans de Waal scelto dalla rivista Time come uno dei World’s 100 Most Influential People, insegna al dipartimento di Psicologia della Emory University di Atlanta.Tra le sue opere, tradotte in tutto il mondo, ha pubblicato per Garzanti: Naturalmente buoni. Il bene e il male nell'uomo e in altri animali (2001); La scimmia e l’arte del sushi; La scimmia che siamo. Il passato e il futuro della natura umana (2006); Primati e filosofi. Evoluzione e moralità (2008).Nella collana Scienza e idee di Raffaello Cortina ricordiamo: Il bonobo e l'ateo. In cerca di umanità fra i primati (2013); Siamo così intelligenti da capire l’intelligenza degli animali? (2016); L'ultimo abbraccio. Che cosa ci dicono di noi le emozioni degli animali (2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore