L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Il mantovano Ivano Porpora non si abbandona all’oggi, ma al passato, e presta il suo sguardo e la sua voce a una storia di metà Novecento, in un microcosmo spagnolo, ai tempi del franchismo, anche se la politica e un po’ tutto il mondo restano sostanzialmente sullo sfondo, sono pochissimi i riferimenti all’attualità del 1958. Lì, a San Cristobàl de Cuellar, la vita scorre cadenzata, immutabile, ciclica, con personaggi e movimenti che sembrano ripetersi sempre uguali, prevedibili, in quelle due strade che compongono il villaggio, in quelle centosessanta anime che lo abitano, in una specie di spaccato western. Marsilio pubblica il suo L’argentino (166 pagine, 16 euro) e Porpora prosegue il suo personalissimo cammino, che poco, pochissimo tiene in considerazione mode e tendenze. Pur narrando temi eterni, adolescenza, amore, amicizia, sesso, bene contrapposto al male.
L’argentino, obviously, non ha nulla di argentino e nemmeno ha mai messo piede in Argentina, più probabilmente era mediorientale. È lo straniero che arriva e fa saltare il banco in «un paradiso pieno di diavoli», una piccola ancestrale comunità (un topos eterno, di recente anche Carola Susani ha scritto su questo canovaccio, pubblicando La prima vita di Italo Orlando), colma di pregiudizi: è un gruppo di ragazzini a scorgerlo per la prima volta ed è rievocato da uno di loro, l’ormai anziano Verano, figlio di Miguel il falegname, che torna con gli occhi della memoria alla sua gioventù, alla fine degli anni Cinquanta. E rievoca l’argentino, una sorta di Cristo reincarnato, che si contrappone, nel breve arco di pochi giorni, al diavolo locale, Rosario, il selvaggio bullo del villaggio.
Nando Verano è un testimone privilegiato degli eventi e dell’avvento dell’argentino, che sposta equilibri nel corso di una caldissima estate, compie prodigi, si spinge dove altri nemmeno si sognano (verso la porta d’accesso dell’inferno, legata alla maledizione di un grandissimo scrittore spagnolo del passato), semina insegnamenti e sentimenti fra ammirazione e diffidenza, quindi non sempre apprezzato dalla gente, la cui vita comunque cambierà per sempre. Di libro in libro, questo è il suo terzo romanzo (che si ricollega al secondo), la padronanza dei mezzi e l’evoluzione di Porpora è sotto gli occhi di tutti. È una promessa ulteriore per il futuro.
Recensione di Micol Treves
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore