L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sulle basi di questa vera storia Ben Affleck orchestra un film che forza la realtà dei fatti quanto serve per creare tensione e suspense ma non manca mai di rimarcare gli elementi di veridicità e di confinare in maniera netta le licenze cinematografiche. Il risultato è un'opera di sorprendente solidità, animata da un'etica di ferro e capace di muoversi attraverso i 3 registri principali del cinema, amalgamandoli con l'invisibile maestria di un veterano del cinema. Nonostante sia solo al suo terzo film da regista, Ben Affleck si conferma uno degli autori giovani più interessanti in assoluto, capace di fondere l'azione da cinema di guerra della prima parte con la commedia hollywoodiana della seconda e infine la tensione del dramma storico della terza. Un viaggio tra diversi toni in cui l'unica costante è il regista stesso, che incarna il protagonista Tony Mendez con una recitazione minimalista e pacata, esplorando tutte le declinazioni di un'infinita malinconia di sguardo che fa il paio con il rigore morale profuso nel raccontare la sua storia. In questo straordinario esempio di modernità cinematografica c'è tutta l'esperienza del cinema politico, teso e aggressivo della Hollywood degli anni '70, unita ad uno stile fluido ed invisibile. Ben Affleck alza ancora l'asticella e non si accontenta più di prendere un buon soggetto e girare con gusto e abilità un'ottima sceneggiatura ma, pur mantenendo tutto il riguardo del caso verso l'intrattenimento del proprio pubblico di riferimento, orchestra il suo racconto in modo che anche le parti più piccole, i ruoli comprimari o alcune parole pesino come macigni e siano in grado, con uno sguardo o un dettaglio, di fare il lavoro del cinema più serio e audace: stimolare nello spettatore correlazioni tra i fatti e i personaggi narrati e l'attualità, ovvero la storia della politica estera americana antecedente e soprattutto successiva al 1979.
La bellezza del film sta nel creare suspence pur sapendo come va a finire e questa è la cosa che conta. Giustamente premiato agli ultimi Oscar fa di Ben Affleck un promettente regista (per chi non l'avesse visto consiglio il suo splendido esordio, Gone Baby Gone).
Bel film. Ma l'Oscar è un'evidente esagerazione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un'opera di sorprendente solidità, animata da un'etica di ferro e dalla capacità di fondere azione da cinema di guerra, commedia hollywoodiana e dramma storico
Trama
Già vincitore di due Golden Globes (miglior film drammatico e miglior regia) e tre BAFTA, Argo, film che ha consacrato Ben Affleck come regista, ha trionfato anche alla notte degli Oscar, vincendo i premi assegnati al miglior film, alla miglior sceneggiatura non originale e al miglior montaggio. Thriller serrato e intimista allo stesso tempo, con una sceneggiatura incredibile che altro non è che la realtà stessa. A Teheran il 4 novembre 1979 alcuni soldati iraniani fanno irruzione nell'ambasciata americana e catturano 52 membri del corpo diplomatico, ma sei riescono a trovare asilo nell'ambasciata canadese. Un esperto agente della CIA, Tony Mendez, decide di elaborare un piano per farli fuggire tanto folle quanto audace: ideare una produzione cinematografica fittizia come copertura per salvare i sei rifugiati. Il titolo di questo film di fantascienza in produzione è Argo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore