Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli Argonauti del tempo. Racconti di fantascienza sulla Quarta dimensione - Herbert George Wells - copertina
Gli Argonauti del tempo. Racconti di fantascienza sulla Quarta dimensione - Herbert George Wells - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gli Argonauti del tempo. Racconti di fantascienza sulla Quarta dimensione
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli Argonauti del tempo. Racconti di fantascienza sulla Quarta dimensione - Herbert George Wells - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Grazie alle sue cognizioni scientifiche di altissimo livello, Herbert George Wells seppe dare alle sue trame una credibilità teorica che gli permisero di prevedere tra l'altro l'avvento degli aerei e dei carri armati, del web, delle testate atomiche e della televisione satellitare. È però meno noto che fu nei racconti brevi scritti agli esordi della sua carriera letteraria che Wells esplorò anche le implicazioni teoriche della nuova scienza, applicando per primo gli studi sulle ulteriori dimensioni e sui paradossi temporali, quasi presago dello spazio-tempo einsteiniano. Nei racconti inseriti in questa raccolta troviamo una straordinaria fusione del teorico della scienza con il raffinato e inventivo narratore. Perfetto esempio ne è "Gli argonauti del tempo", il racconto che costituisce l'abbozzo iniziale de "La macchina del tempo". Ancor più avanzato del successivo romanzo che ne rielaborerà le premesse, questa short story postula una cornice tetradimensionale, cioè l'esistenza di una quarta dimensione. È in assoluto la prima opera letteraria compiuta a proporre il tema del viaggio nel tempo. Ma troviamo aperture su altri mondi create da distorsioni spazio-temporali anche ne "Gli occhi di Davidson", in cui un incidente di laboratorio costringe uno scienziato a vedere costantemente una realtà totalmente altra da quella che gli si para di fronte. La spiegazione del fenomeno che viene offerta prevede il concetto di geometrie non euclidee dello spazio. Invece, "L'uovo di cristallo" postula una distorsione dello spazio-tempo che permette il contatto diretto tra diversi pianeti, mentre di una dimensione parallela racconta "Il caso Plattner". La fantasia scientifica di Wells si sbizzarrisce poi anche sulla relatività del tempo come ne "L'acceleratore". Ma soprattutto a rendere preziosa questa raccolta è la maestria della scrittura, che ben giustifica il parere di Brian Aldiss, che vedeva in Wells, più che il padre, "lo Shakespeare della fantascienza". Gli straordinari racconti da cui nascerà "La macchina del tempo". Le prime storie in assoluto che si possano definire "racconti di fantascienza". "Wells è entrato nella psiche dell'umanità e ci ha cambiati per sempre". (John Higgs, storico della cultura). "H.G. Wells, lo Shakespeare della fantascienza". (Brian Aldiss)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
9 settembre 2021
192 p., Brossura
9791280214034
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore