Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Arie e cantate per contralto - CD Audio di Antonio Vivaldi,Ottavio Dantone,Accademia Bizantina,Delphine Galou
Arie e cantate per contralto - CD Audio di Antonio Vivaldi,Ottavio Dantone,Accademia Bizantina,Delphine Galou
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Arie e cantate per contralto
Disponibilità in 3 settimane
16,90 €
16,90 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arie e cantate per contralto - CD Audio di Antonio Vivaldi,Ottavio Dantone,Accademia Bizantina,Delphine Galou
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Nell'Italia del Settecento la cantata da camera è di gran lunga il genere vocale più diffuso e praticato. Dagli inizi e dai successivi sviluppi nel corso del Seicento, la cantata assume intorno al 1700, nell'epoca della riforma arcadica, tratti ben codificati: una composizione per voce sola e accompagnamento strumentale (anche se non mancano esempi per due o più voci), costituita da una sequenza di movimenti indipendenti. I testi, per lo più di autori ignoti e di infima qualità letteraria, offrono uno scenario molto convenzionale: in un immaginario mondo dell'Arcadia vivono pastori in preda ai tormenti d'amore e ninfe crudeli e incostanti (o viceversa). Talvolta sono invece protagoniste eroine della storia, della mitologia e della letteratura come Arianna, Dafne, Andromaca, Armida, Agrippina e Lucrezia. I testi alternano versi sciolti (recitativi) e strofe di versi rimati (arie) così da delineare strutture comprendenti di solito due arie, secondo gli schemi Recitativo - Aria - Recitativo - Aria (R - A - R - A) oppure Aria - Recitativo - Aria (A - R - A), sebbene siano comuni anche architetture espanse con più di due arie (R - A - R - A - R - A oppure A - R - A - R - A). In ogni caso il movimento conclusivo è un'aria giacché dopo il 1700 è sempre più raro l'uso, piuttosto frequente nel Seicento, di terminare una cantata con un recitativo o un arioso. Il testo è spesso un monologo, ma talvolta il cantante agisce da narratore. L'accompagnamento alla voce, normalmente limitato al basso continuo, può anche essere esteso nei lavori maggiormente ambiziosi a più strumenti. Come nell'opera, le arie sono nella forma musicale con il Da Capo (ABA)". - Cesare Fertonani
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
25 maggio 2019
0709861305841
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore