Arie di Porpora, Paisiello - SuperAudio CD ibrido di Mary-Ellen Nesi,Armonia Atenea
Arie di Porpora, Paisiello - SuperAudio CD ibrido di Mary-Ellen Nesi,Armonia Atenea
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Arie di Porpora, Paisiello
Disponibilità in 2 settimane
29,60 €
29,60 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Andrea Stefano Fiorè (1686-1732):
«Un cor più misero» (Pirro) Luigi Cherubini (1760-1842):
«Du trouble affreux» (Medée)
Johann Adolf Hasse (1699-1783):
«Fasto altero vero amore» (Orfeo); «Impallidisce in campo» (Issipile); «Sì, di ferri mi cingete» (Irene)
Georg Friedrich Händel (1685-1759):
«Ombre, sortite… Sibilando» (Teseo); «Cease, ruler of the day, to rise» (Hercules); «Spera, si, mio caro bene» (Admeto)
Nicola Porpora (1686-1768):
«Se morrai per me chi resta?» (Deianira, Iole ed Ercole); «Lo so barbari fati» (Andromeda liberata); «Sì, che son quella, sì» (Polifemo)
Giovanni Paisiello (1740-1816):
«Caro, son tua cosi» (L’Olimpiade)
Christoph Willibald Gluck (1714-1787):
Alceste «Non vi turbate, no» (Alceste)
Memorabili personaggi femminili e una monumentale voce da mezzosoprano: chi conosce bene il catalogo della MDG ha imparato da tempo ad apprezzare Mary-Ellen Nesi grazie alle straordinarie registrazioni di opere di Händel che ha effettuato nel corso degli anni con l’ensemble di strumenti originali Armonia Atenea diretto da George Petrou. In questo incantevole recital l’acclamato mezzosoprano greco volge la sua attenzione su una serie di personaggi dai toni drammatici tratti da opere barocche e classiche. Il programma di questo imperdibile SACD è semplicemente straordinario: accompagnata ancora una volta dai bravissimi musicisti di Armonia Atenea diretti da George Petrou, Mary-Ellen Nesi tratteggia questi tormentati personaggi femminili con una profonda intensità espressiva, che non mancherà di tenere gli appassionati incollati alla poltrona dalla prima all’ultima nota. Questi personaggi devono essere riportati in vita prestando estrema attenzione ai dettagli. Da Medea ad Aristea, da Alceste a Galatea e da Andromeda a Euridice, questi antichi miti sono stati ripresi un’infinità di volte e l’interpretazione di queste figure – spesso molto complesse – non potrebbe essere più diversa. In particolare, l’Euridice di Johann Adolf Hasse tratteggia l’immagine dell’incantevole ninfa che amò Orfeo con una personalità completamente sconosciuta alle omonime protagoniste delle opere di Christoph Willibald Gluck e Claudio Monteverdi. Non bisogna poi dimenticare Medea: la madre che per vendicarsi del tradimento di Giasone uccide i suoi figli è senza dubbio una delle figure più grandiose e affascinanti della mitologia greca. Se Händel decise di rimanere nel solco della tradizione eliminando dalla sua opera questo straziante episodio, due generazioni più tardi Cherubini mise in scena Medea nella sua incarnazione più cruenta, delineando una protagonista che si distacca completamente dalle logiche umane. L’opera del compositore fiorentino si rivelò però troppo estrema per il pubblico contemporaneo. Dopo un sonno durato oltre due secoli, nel 2013 alcuni ricercatori scoprirono grazie all’ausilio del raggi X una bella addormentata come l’aria «Du trouble affreux». Straordinario: l’aria di Ismene «un coro più misero» del Pirro di Andrea Stefano Fiorè vede grandi protagonisti due violoncelli concertanti, che vengono affiancati solo a tratti dai violini e dal basso continuo in funzione di accompagnamento. Questo arrangiamento viene esaltato al massimo grado già con una ripresa stereofonica e si rivela una straordinaria esperienza d’ascolto quando viene proposto nello splendore sonoro di questo SACD ibrido multicanale, realizzato con l’innovativa tecnologia 2+2+2 di cui la MDG detiene l’esclusiva.

Dettagli

MDG
1 marzo 2018
0760623206462

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Un cor più misero
Play Pausa
2 Du trouble affreux
Play Pausa
3 Fasto altero vero amore
Play Pausa
4 Ombre, sortite... Sibilando
Play Pausa
5 Se morrai per me chi resta?
Play Pausa
6 Lo so barbari fati
Play Pausa
7 Caro, son tua cosi
Play Pausa
8 Cease, ruler of the day, to rise
Play Pausa
9 Impallidisce in campo
Play Pausa
10 Non vi turbate, no
Play Pausa
11 Sì, di ferri mi cingete
Play Pausa
12 Spera, si, mio caro bene
Play Pausa
13 Sì, che son quella, sì
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore