Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni - Jared Diamond - copertina
Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni - Jared Diamond - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 797 liste dei desideri
Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni - Jared Diamond - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perché gli europei hanno assoggettato gran parte degli altri popoli? Secondo Diamond le diversità culturali affondano le loro radici in diversità geografiche, ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso. Armato di questa idea, l'autore può lanciarsi in un appassionante giro del mondo, alla ricerca di casi esemplari con i quali illustrare e mettere alla prova le sue teorie. Attingendo alla linguistica, all'archeologia, alla genetica molecolare e a mille altre fonti di conoscenza, Diamond riesce a condurre questo "tour de force" storico-culturale con sorprendente maestria, affiancando aneddoti personali a racconti drammatici o a spiegazioni di complesse teorie biologiche, che affronta con abilità di divulgatore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
27 gennaio 2014
Libro universitario
XIV-400 p.
9788806219222

Valutazioni e recensioni

4,59/5
Recensioni: 5/5
(27)
5
(19)
4
(6)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco
Recensioni: 4/5

Il tono di certe deduzioni o i nessi logici che le reggono talvolta sono un po' troppo perentori, e sembra che l'autore trovi molto confortante l'esistenza di una spiegazione tri-causale al dominio europeo sul mondo: questo però non toglie nulla al valore dell'opera e alla serietà della proposta.

Leggi di più Leggi di meno
Lorenzo Grazzi
Recensioni: 4/5

Bel saggio storico-culturale sull'evoluzione dell'Uomo negli ultimi tredicimila anni. Documentato a dovere, forse pecca di una eccessiva lunghezza: alcuni concetti vengono ripetuti più volte nel corso del libro rendendoli a tratti "pesante". Ma gli argomenti trattati meritano di essere letti e riletti.

Leggi di più Leggi di meno
bostro
Recensioni: 5/5

oco meno di 400 pagine e pure scritte in piccolo ma che si leggono con una tranquillità unica. Non c'è assolutamente tecnicismo scientifico nella scrittura, seppur bisogna dire che chi si approccia a quest'opera non può essere a digiuno di scienze, anche a livello amatoriale. Il succo? Esplicitamente Diamond dice che sta tutto nel tentare di rispondere alla domanda "Perché è stato Colombo ad arrivare nelle americhe e Pizarro a conquistarle, e non degli Inca ad arrivare in Europa e Atahualpa a conquistarla?" ovvero per quale motivo l'evoluzione umana ha portato ad avere la zona euroasiatica tecnologicamente e socialmente avanzata, e il resto del mondo - Australia, Africa, Americhe, Nuova Guinea - si trovò invece in una situazione a vari liveli più arretrata? Si badi che con tecnologia si parla si dell'invenzione di strumenti e utensili e materiali, ma soprattutto si intende il processo che a ciò ha portato quindi anche tecnologia agricola e tecnologia di allevamento di animali nonché tecnologia sociale. La domanda reale però è sottile, meno diretta seppure esplicita, e sarebbe: questa disparità può giustificare la tesi che alcune popolazioni siano più intelligenti, ed altre meno? La questione tendenziosa, sebbene in senso buono, è che Diamond a questa domanda risponde subito con decisione "No" e su questa risposta giace la sostanza del libro che, comunque, si fonda su una base scientifica solidissima. Si potrebbe obiettare che la ricerca resta ad ogni modo tendenziosa, ma non è così. La risposta "No" alla domanda sulle razze non è infatti da Diamond presupposta Sono tantissimi gli argomenti che troverete in questo libro e dei quali direte "Ma questo lo sapevo già", solo che qui saranno non argomenti ma tasselli, non saranno presupposti ma conclusioni, non saranno ipotesi ma ricerche, e li ritroverete inseriti in una visione, un percorso, molto più ampio e completo, di sicuro scientificamente strutturato e sistematizzato. Qui i tasselli vengono ordinati con un metodo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,59/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(19)
4
(6)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jared Diamond

1937, Boston

Jared Diamond si è occupato di fisiologia, biologia evolutiva e biogeografia. È considerato il massimo esperto mondiale della flora e della fauna della Nuova Guinea. Docente all’Università della California, è membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze americana. Il suo primo libro tradotto è stato Il terzo scimpanzé (Bollati Boringhieri, 1994).Ha ricevuto il Premio Pulitzer per la saggistica nel 1998 per Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni. Sempre con Einaudi ha pubblicato Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere (2005), Il mondo fino a ieri. Che cosa possiamo imparare dalle società tradizionali? (2013) e Da te solo a tutto il mondo. Un ornitologo osserva le società...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore