Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Arricchirsi è glorioso. Brothers, seconda parte - Hua Yu - copertina
Arricchirsi è glorioso. Brothers, seconda parte - Hua Yu - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Arricchirsi è glorioso. Brothers, seconda parte
Attualmente non disponibile
19,00 €
19,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arricchirsi è glorioso. Brothers, seconda parte - Hua Yu - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La Cina di Yu Hua e dei fratelli Li Testapelata e Song Gang. Una Cina in cui milioni di cittadini cresciuti sotto la bandiera rossa sono catapultati nella modernità, dove "arricchirsi è glorioso", vendendo immondizia, imeni artificiali marca Giovanna d'Arco o addirittura se stessi. L'ex straccivendolo Li Testapelata, ora arcimiliardario presidente Li, può decidere di fare un giro nello spazio o di radere al suolo un'antica città per costruire la sua nuova Liuzhen, tutta centri commerciali, luci al neon e palazzi svettanti. Song Gang, dopo il lavoro in fabbrica e l'inaspettato matrimonio da favola, segue le orme di un imbroglione per cercare di arricchirsi come il fratello. Entrambi appartengono a un mondo consumista che corrode tutto, passato e presente, la Rivoluzione e le prospettive di una libertà diversa. I fratelli si separano, le famiglie si sfaldano, gli ingenui soccombono e chi sopravvive deve fare i conti con "una desolazione incommensurabile". Capitolo secondo di Brothers, questo romanzo, dopo tante incontenibili risate, se ne porta appresso una, l'ultima, amara. La Cina non è vicina e per la prima volta misuriamo qual è la sua esatta distanza: ciò che ci sembra caricatura è, semplicemente, diversità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 maggio 2009
448 p., Brossura
9788807017834

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

damiano
Recensioni: 5/5

Mi sono veramente divertito a leggere questo libro, dopo aver letto brothers questo è obbligatorio e ne vale la pena. Penso, dopo queste letture, di aver intuito qualcosa della Cina, così lontana dal nostro mondo.

Leggi di più Leggi di meno
daniele
Recensioni: 4/5

lo preferisco a brothers,che pur ho amato. Più divertente e corrosivo. ciao

Leggi di più Leggi di meno
Denebola
Recensioni: 3/5

Mi ha un po' spiazzato questa seconda parte di Brothers,lunga più del doppio della prima.Qui la violenza brutale è sostituita dallo squallore di un mondo teso verso un benessere puramente economico.I legami sociali,già labili tra gli abitanti di Liuzhen(ritratti dall'autore come infimi,volgari e opportunisti)nonchè messi a dura prova dalla Rivoluzione Culturale,si sfaldano ulteriormente:non c'è affetto tanto caro da non poter essere tradito,non ci sono più ideali,nemmeno quelli estremi e opinabili della Rivoluzione;e quindi non ci sono più eroi.Il senso di decadenza è espresso attraverso uno stile che,esasperando l'elemento aneddotico,narra una storia in cui molto appare senza importanza,scontato e ripetitivo;pur facendolo con grande scorrevolezza e ironia.L'effetto credo sia in qualche modo voluto:le due parti dell'opera sono complementari e andrebbero lette l'una di seguito all'altra per apprezzare il contrasto;tuttavia,anche così non ho saputo ritrovare qui il fascino del primo volume,né sono riuscita a riprovare quelle forti emozioni... mentre le pagine volavano tra le mie dita,non facevo che pensare a quanto mi mancasse Song Fanping.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Hua Yu

(Hangzhou 1960) scrittore cinese. È emerso negli anni Ottanta nel nucleo degli scrittori d’avanguardia, distinguendosi per lo stile kafkiano e per la lucida capacità di dissezionare il reale esplorando l’alienazione e l’assurdità della condizione umana. L’aberrazione, la crudeltà, l’indifferenza che attraversano le sue narrazioni appartengono a un rimosso della psiche cinese, che ha fatto ritorno con la Rivoluzione Culturale (Le cose del mondo sono fumo, 2004, è una scelta di racconti in traduzione italiana). Nel corso degli anni Novanta ha compiuto una radicale conversione e, pur insistendo nell’indagine della sofferenza, della violenza e della morte, ha abbandonato lo sperimentalismo e ha adottato una scrittura di impianto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore