Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
L'Art de Jélyotte. Arie dalle opere - CD Audio di Jean-Philippe Rameau,Jean-Paul Fouchécourt
L'Art de Jélyotte. Arie dalle opere - CD Audio di Jean-Philippe Rameau,Jean-Paul Fouchécourt
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'Art de Jélyotte. Arie dalle opere
Disponibilità in 2 settimane
10,50 €
10,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'Art de Jélyotte. Arie dalle opere - CD Audio di Jean-Philippe Rameau,Jean-Paul Fouchécourt
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



L’antologia si basa su arie estratte da varie Tragédie lyriques e balletti di Rameau, interpretate dal rinomato "haute-contre" Jean-Paul Fouchécourt, uno dei maggiori esponenti del repertorio barocco francese. La maggior parte dei brani sono estratti da Platée; poi da Castor et Pollux, Naïs, Zoroastre, Zaïs, Dardanus, La Guirlande de fleurs, ...

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
11 ottobre 2007
0747313299324

Conosci l'autore

Jean Philippe Rameau

1683, Digione

Compositore e teorico musicale francese. Figlio d'un organista, si dedicò interamente alla musica soltanto a partire dal 1701, anno nel quale compì un viaggio in Italia, soggiornando a Milano. Nel 1702 fu attivo prima ad Avignone poi a Clermont-Ferrand in qualità di maestro di cappella o di organista, già appassionandosi agli studi teorici. Trasferitosi a Parigi nel 1706, vi pubblicò lo stesso anno il suo Primo libro di composizioni cembalistiche (Pièces de clavecin). Tre anni dopo fu nominato organista nella chiesa di Notre-Dame di Digione; nel 1713 ebbe analogo incarico a Lione, nel 1716 nuovamente a Clermont-Ferrand. L'ambiente parigino, a lui dapprima ostile, accolse favorevolmente la pubblicazione, nel 1722, del suo Traité de l'harmonie réduite à ses principes naturels (Trattato dell'armonia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore