Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'arte della logica. Lo strumento più potente per pensare, scegliere e agire - Eugenia Cheng - copertina
L'arte della logica. Lo strumento più potente per pensare, scegliere e agire - Eugenia Cheng - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
L'arte della logica. Lo strumento più potente per pensare, scegliere e agire
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L'arte della logica. Lo strumento più potente per pensare, scegliere e agire - Eugenia Cheng - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cheng ci spiega come il connubio tra logica ed emozioni possa renderci non semplicemente razionali (anche i computer lo sono), ma capaci di quella razionalità intelligente che è forse la caratteristica più nobile della nostra natura di uomini.

«Un libro che insegna a usare l'empatia e la logica per discutere in modo produttivo con coloro che non riescono a farlo. [...] Un contributo significativo alla creazione di una società migliore e di conversazioni e relazioni più felici» - The Guardian

Essere una persona dotata di una razionalità intelligente significa non soltanto possedere una razionalità efficace, ma usarla per aiutare il mondo, un po' come fanno i migliori supereroi usando i loro superpoteri. E secondo me il modo migliore in cui si possono usare questi superpoteri di razionalità per aiutare il mondo è colmare le divergenze, promuovendo un dialogo che abbia toni più sfumati e sia meno divisivo, e adoperarsi per creare una comunità che operi come una singola unità connessa.

Oggi, in un mondo dominato da meme, fake news, tweet di 140 caratteri, dibattiti televisivi in cui si impone chi grida più forte, quale spazio resta per il ragionamento logico, la riflessione, la razionalità? La logica sembra ormai dominio esclusivo dei matematici, che la usano per esplorare una realtà astratta e inaccessibile ai più. Ma è davvero così? Davvero non ci si può affidare a questo strumento fondamentale dell’intelletto per navigare con sicurezza nel confuso mondo umano? In questo suo nuovo saggio Eugenia Cheng ci mostra che non è così, che la logica può essere la base per discutere in maniera costruttiva di questioni assolutamente reali e scottanti, come la discriminazione razziale, le molestie sessuali o l’assistenza sanitaria universale. Per farlo è necessario conoscere i rudimenti del ragionamento logico, ma non basta: la logica rigorosa stabilisce solo ciò che è vero e ciò che non lo è all’interno di un sistema fondato su un insieme di assiomi, distingue il bianco dal nero, non conosce quelle «zone grigie» che sono ovunque nella vita reale. Perché non sia divisiva, perché serva a conciliare concezioni diverse invece che a estremizzare le contrapposizioni, la logica va sposata a quella dimensione umana imprescindibile che è la sfera emotiva.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

3
2019
21 marzo 2019
384 p., Brossura
9788833311111
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione
PARTE PRIMA
Il potere della logica
1. Perché la logica?
2. Che cos'è la logica?
3. La direzionalità della logica
4. Opposti e falsità
5. Colpa e responsabilità
6. Relazioni
7. Come aver ragione

PARTE SECONDA
I limiti della logica
8. Verità ed esseri umani
9. Paradossi
10. Dove la logica non può aiutarci

PARTE TERZA
Oltre la logica
11. Assiomi
12. Linee sottili e zone grigie
13. Analogie
14. Equivalenza
15. Emozioni
16. Intelligenza e razionalità

Ringraziamenti

Conosci l'autore

Eugenia Cheng

Eugenia Cheng ha studiato a Cambridge, Chicago e Nizza ed è docente di Matematica Pura all’Università di Sheffield. Parla francese, inglese e cantonese. Suona il pianoforte e ha inventato The Liederstube, incontri mensili tra musicisti non professionisti, che suonano insieme per godere della musica classica in modo informale.  In Italia ha pubblicato Biscotti e radici quadrate. Lezioni di matematica e pasticceria (Ponte alle Grazie, 2016) e L'arte della logica (Ponte alle grazie 2019). Su YouTube ha caricato le sue lezioni di cucina e matematica.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore