Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Arte in circolo. Carlo D'Orta. Giacinto Occhionero - Giulia Abate,Gianluca Marziani - copertina
Arte in circolo. Carlo D'Orta. Giacinto Occhionero - Giulia Abate,Gianluca Marziani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Arte in circolo. Carlo D'Orta. Giacinto Occhionero
Attualmente non disponibile
20,00 €
20,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arte in circolo. Carlo D'Orta. Giacinto Occhionero - Giulia Abate,Gianluca Marziani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come spiega Gianluca Marziani: "In uno dei più prestigiosi circoli sportivi italiani, dove la sfida tra giocatori diventa una sorta di codice etico per gli iscritti, arriva l'arte contemporanea con lo stesso spirito di un match tennistico. Due artisti, due personali ogni tre mesi: da una parte la pittura, dall'altra la fotografia. Un viaggio figurativo che è una sfida estetica tra linguaggi, tematiche e formule concettuali". Da una parte Carlo D'Orta, "biologo" del paesaggio contemporaneo, un ricercatore sottocutaneo che scava sotto il primo strato dell'apparenza urbana, dove le strutture diventano sinapsi architettoniche, dove i macroelementi richiamano il micromondo cellulare. Il suo occhio ragiona con un principio scientifico e un'attitudine pittorica, secondo equilibri complessi mai automatici, sul filo di una razionalità che interpreta i codici del reale, scovando l'ambiguità praticabile tra figurazione e astrattismi. Dall'altra Giacinto Occhionero, che procede nella sua indagine pittorica attraverso simboli inseriti allo scopo di catturare l'attenzione e la curiosità dell'osservatore secondo la metafora simbolista, surrealista e, in certi casi, preraffaellita. Nella rappresentazione dell'enorme albero di baobab, per esempio, l'artista rivisita la mitologia africana e la contestualizza nel mondo occidentale, industrializzato, abitato da un uomo ormai lontano dalla natura, e ci ricorda che le leggende ancestrali fanno parte dell'ellissi del nostro DNA.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
24 aprile 2015
52 p.
9788864031927
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore