Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'arte moderna 1770-1970-L'arte oltre il Duemila - Giulio C. Argan,Achille Bonito Oliva - copertina
L'arte moderna 1770-1970-L'arte oltre il Duemila - Giulio C. Argan,Achille Bonito Oliva - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 119 liste dei desideri
L'arte moderna 1770-1970-L'arte oltre il Duemila
Attualmente non disponibile
49,00 €
49,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
49,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
49,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'arte moderna 1770-1970-L'arte oltre il Duemila - Giulio C. Argan,Achille Bonito Oliva - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scelto da IBS per la Libreria ideale perché Giulio Carlo Argan e Achille Bonito Oliva sono critici e storici autorevoli con una conoscenza totale del passato e una visione modernissima del futuro dell'arte, che qui ci regalano.

Indice del volume: Classico e romantico; La realtà e la coscienza; L'Ottocento in Italia, in Germania, in Inghilterra; Il Modernismo; L'arte come espressione; L'epoca del funzionalismo; La crisi dell'arte come 'scienza europea'; L'arte fino al Duemila; La globalizzazione dell'arte. Alla fine del volume si trova una mappa dei movimenti artistici contemporanei nel Sistema dell'arte e un indice degli artisti, dei movimenti e dei termini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
19 giugno 2002
LXXX-395 p., ill.
9788838318924

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

carmen
Recensioni: 5/5

Bellissimo testo, ho studiato qui per il mio esame all’università di arte contemporanea! Consigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
Giammarco
Recensioni: 5/5

Una pietra miliare della storia dell'arte contemporanea. Argan affronta e ripercorre il ciclo dell'arte con occhio critico ed attento, spazia con semplicità tra arte-concetto ed arte-materia, entra nella questione dell'arte come manifestazione dell'intelletto, della società e della natura dell'artista. Il collegamento poi con i padri della filosofia moderna aiuta a fantasticare e aggiunge un pizzico di ermetismo fondamentale per suscitare la curiosità del lettore (sempre affascinato dai problemi, come afferma Argan stesso). Fortemente consigliato a studenti, appassionati o a chi vuole cimentarsi per la prima volta in questa disciplina, non un libro semplice; se affrontato però con la giusta consapevolezza si manifesta chiaro, puntuale spontaneo ed estremamente stimolante.

Leggi di più Leggi di meno
maurizio
Recensioni: 4/5

Studiato al Liceo,poi all'Università,poi ancora riletto ancor oggi;l'autore - insieme ad Hauser - ha scritto i piu bei testi di storia dell'atre italiana e non.Tra l'altro le sue argomentazioni filosofiche stimolano molto il ragionamento e la fantasia, cosa che altri pur validi autori,non fanno.Fondamentale,poi vengono tutti gli altri.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giulio C. Argan

1909, Torino

Lo storico e critico d'arte di fama internazionale Giulio Carlo Argàn nacque a Torino nel 1909. Docente di storia dell'arte moderna all'Università di Roma, fu eletto a Roma come indipendente nelle liste del Partito comunista, e divenne poi sindaco della città dal 1976 al 1979. Nel 1969 ha fondato e diretto la rivista Storia dell'arte. Dal 1979 al 1983 è stato presidente del Comité international d'histoire de l'art (CIHA), e dal 1983 al 1992, anno della morte avvenuta a Roma, è stato senatore della Repubblica.Tra le sue opere si ricordano: Borromini (1951); Walter Gropius e la Bauhaus (1951); L'architettura barocca in Italia (1957); Progetto e destino (1965); Storia dell'arte italiana (1968); Studi e note:...

Achille Bonito Oliva

1939, Caggiano

Achille Bonito Oliva (1939), critico d’arte, accademico e curatore, è nato a Caggiano (Salerno) e vive a Roma. È uno dei più noti e stimati critici d’arte italiani, autore di saggi sul manierismo, le avanguardie storiche e le neoavanguardie, e fondatore del movimento artistico Transavanguardia. Ha curato mostre tematiche e interdisciplinari sia in Italia che all’estero, tra cui “Contemporanea”, “Aperto 80”, “Avanguardia transavanguardia”, “Arte e depressione”, “Minimalia”. Ha diretto la quarantatreesima edizione della Biennale di Venezia “Punti cardinali dell’arte”. Ha fatto parte del Gruppo 63 e pubblicato libri di poesia. È stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore