Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Arte e poststoria. Conversazioni sulla fine dell'estetica e altro
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Demetrio Paparoni e Arthur Danto hanno condiviso un marcato interesse per l'arte astratta degli anni Novanta. La loro amicizia li ha portati anche a intrattenere un ricco epistolario e a registrare conversazioni che sono all'origine dei testi qui pubblicati. Questi dialoghi, che nelle intenzioni degli autori avrebbero dovuto costituire il punto di partenza per un libro, si sono interrotti un anno prima che Danto venisse a mancare, all'età di 89 anni. La loro pubblicazione ora, a distanza di anni dalla scomparsa di «uno dei critici d'arte più letti dell'era postmoderna» (New York Times), si deve innanzi tutto al fatto che le questioni che vi sono dibattute abbracciano temi ancora oggetto di interrogazione nel panorama artistico-filosofico odierno. Spaziando dalla pop art americana al minimalismo, dall'astrazione all'appropriazionismo, gli argomenti trattati toccano, infatti, il nucleo centrale del pensiero di Danto: quei concetti di poststoria e di fine dell'estetica che hanno orientato, e continuano a orientare, la discussione sul senso e sul destino dell'arte contemporanea. Attraverso anche il prezioso contributo di Mimmo Paladino e di Mario Perniola, queste conversazioni, così ricche della spontaneità propria del dialogo, aiutano in tal modo a comprendere meglio gli sviluppi dell'arte attuale. Il saggio introduttivo di Paparoni è una chiara esposizione e una lucida analisi del pensiero di Danto, intriso di considerazioni che mettono in luce la visione dell'arte che contraddistingue il pensiero del critico italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
28 maggio 2020
144 p., Brossura
9788854519572

Conosci l'autore

Demetrio Paparoni

1954, Siracusa

È un saggista e curatore italiano. È considerato una delle voci più autorevoli della critica d’arte italiana. Tra i suoi ultimi libri: L’arte contemporanea e il suo metodo (Neri Pozza, 2005), Il bello, il buono e il cattivo / Come la politica ha condizionato l’arte negli ultimi cento anni (Ponte alle Grazie, 2014), Cristo e l’impronta dell’arte / Il divino e a sua rappresentazione nell’arte di ieri e di oggi (Skira, 2015), The Devil / Atlante illustrato del lato oscuro (24 Ore Cultura, 2017) e Arte e poststoria. Conversazioni sulla fine dell'estetica e altro (Neri Pozza, 2020).

Arthur C. Danto

1924, Ann Arbor

È stato professore emerito di filosofia alla Columbia University e critico d’arte del noto magazine The Nation. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in italiano. Tra questi La destituzione filosofica dell’arte (Tema Celeste edizioni, 1992), L’abuso della bellezza (Postmedia Books, 2007), La trasfigurazione del banale (Laterza, 2008), Dopo la fine dell’arte (Bruno Mondadori, 2008), Dopo la fine dell’arte (Marinotti, 2008), Andy Warhol (Einaudi, 2010), Oltre il Brillo Box (Marinotti, 2010), Che cos’è l’arte (Johan & Levi, 2014). Il suo libro Encounter and Reflections ha vinto il National Book Critics Circle Prize.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore