Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Artigliè. La singolare origine di un rione del Fezzano secondo la memoria di Bruno Reboa - Rachele Farina - copertina
Artigliè. La singolare origine di un rione del Fezzano secondo la memoria di Bruno Reboa - Rachele Farina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Artigliè. La singolare origine di un rione del Fezzano secondo la memoria di Bruno Reboa
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,00 €
7,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Artigliè. La singolare origine di un rione del Fezzano secondo la memoria di Bruno Reboa - Rachele Farina - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Bruno Reboa si rivela subito un uomo che, costretto dal lavoro e dai casi della vita ad allontanarsi dal luogo natio, ha mantenuto intatta la sua "coscienza di paese". Egli, infatti, con i suoi racconti orali ha permesso di far riscoprire tradizioni ed antiche espressioni dialettali che devono ricuperare il loro giusto valore senza subire la mortificazione di un presente stravolto da amnesie collettive. L’Autrice ed io siamo convinte che l'evoluzione umana sia avvenuta tramite il rapporto con la dimensione del passato, sviluppato attraverso la Memoria individuale e collettiva che ci permette di recuperare le radici delle nostre culture. Così conosciamo per esperienza il valore della Memoria quale veicolo di cultura col suo flusso di esperienze tramandate da quel fascinoso "mondo dei vecchi" che avevano la passione per il respiro della vita e sapevano guardare, conversare, svelare, spiegare, stupirsi, e soprattutto comunicare. Un mondo dal profondo soffio poetico, dove il paesaggio era l'irripetibile scenario che raccontava l'identità dei luoghi, con i suoi abitanti, unici e veri attori di una comunità attraversata da sogni, speranze, fatiche, rinunce, cupi dolori, ma anche confortata dal sentimento dell'amicizia, dalla solidarietà e dal rispetto per l'altro. Così quel "ricordare" di Bruno Reboa, portato alla luce da Rachele Farina, non ci dà soltanto risposte ad episodi di vita paesana ed a toponimi dialettali come il caso di "artiglié", ma ci travolge di emozioni evocando un universo dal profilo semplice, che sapeva scandagliare la profondità dei sentimenti. Oggi, capitati in un universo mediatico che ci intossica quotidianamente di neologismi tecnologici, di linguaggi astrusi, ci è confortante inoltrarci nel giardino della Memoria per bere "la fresca acqua della fonte perenne che scorre dalla palude di Mnemosine..." (Giuliana Calvellini Barsanti) Con stampe d'epoca.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2007
1 dicembre 2007
48 p., Brossura
9788886999878
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore