Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Arturo Toscanini Conducts Beethoven
Disponibilità in 2 settimane
24,90 €
24,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Box Set: 6 CD
La celebre serie Sony Classical Masters ritorna con nuove uscite, che raccolgono musiche straordinarie in cofanetti pregiati, in alta qualità audio e a un prezzo speciale.
Il 2020 sarà l'anno di Beethoven, ricco di celebrazioni, in occasione del 250esimo anniversario della sua morte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
6
1 novembre 2019
0190759647721

Conosci l'autore

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Arturo Toscanini

1867, Parma

Direttore d'orchestra. Studiò violoncello con L. Carini e composizione con G. Dacci al conservatorio di Parma, diplomandosi nel 1885. L'anno seguente partì con una compagnia formatasi per una stagione d'opera italiana in Brasile: aveva un contratto come violoncellista, ma al Teatro di Rio, dopo un tempestoso inizio dell'esecuzione di Aida, il direttore brasiliano (L. Miguez) abbandonò il podio, e il giovane strumentista, sollecitato dai colleghi, ne prese il posto. Da allora ebbe inizio una carriera che doveva trasformarsi in una sorta di mito. Sue doti precipue furono la memoria prodigiosa, la capacità e volontà caparbia di trasmettere le sue intenzioni all'orchestra e, sul piano interpretativo, la nitida visione delle architetture d'insieme, l'estrema cura del particolare, il senso elettrizzante...

Brani

Disco 1

1 Symphony n.1 in C major op.21. I. Adagio molto - Allegro con brio
2 Symphony n.1 in C major op.21. II. Andante cantabile con moto
3 Symphony n.1 in C major op.21. III. Menuetto. Allegro molto e vivace
4 Symphony n.1 in C major op.21. IV. Adagio - Allegro molto e vivace
5 Symphnoy n.2 in D major op.36. I. Adagio molto - Allegro con brio - NBC Symphony Orchestra
6 Symphnoy n.2 in D major op.36. II. Larghetto
7 Symphnoy n.2 in D major op.36. III. Scherzo - Trio
8 Symphnoy n.2 in D major op.36. IV. Allegro molto
9 Egmont op.84. Overture

Disco 2

1 Symphony n.3 in E-flat major. Eroica. I. Allegro con brio
2 Symphony n.3 in E-flat major. Eroica. II. Marcia funebre. Adagio assai
3 Symphony n.3 in E-flat major. Eroica. III. Scherzo. Allegro vivace - Trio
4 Symphony n.3 in E-flat major. Eroica. IV. Finale. Allegro molto - Poco andante - Presto
5 Symphony n.4 in B-flat major op.60. I. Adagio - Allegro vivace
6 Symphony n.4 in B-flat major op.60. II. Adagio
7 Symphony n.4 in B-flat major op.60. III. Menuetto. Allegro vivace
8 Symphony n.4 in B-flat major op.60. IV. Allegro ma non troppo

Disco 3

1 Symphony n.5 in C minor op.67. I. Allegro con brio - NBC Symphony Orchestra
2 Symphony n.5 in C minor op.67. II. Andante con moto
3 Symphony n.5 in C minor op.67. III. Allegro
4 Symphony n.5 in C minor op.67. IV. Allegro
5 Symphony n.6 in F major. Pastoral. I. Erwachen heiterer Gefühle bei der Ankunft auf dem Lande. Allegro ma non troppo - NBC Symphony Orchestra
6 Symphony n.6 in F major. Pastoral. II. Szene am Bach. Andante molto mosso
7 Symphony n.6 in F major. Pastoral. III. Lustiges Zusammensein der Landleute. Allegro
8 Symphony n.6 in F major. Pastoral. IV. Gewitter, Sturm. Allegro
9 Symphony n.6 in F major. Pastoral. V. Hirtengesang. Frohe und dankbare Gefühle nach dem Sturm. Allegretto

Disco 4

1 Symphony n.7 in A mjor op.92. I. Poco sostenuto - Vivace
2 Symphony n.7 in A mjor op.92. II. Allegretto
3 Symphony n.7 in A mjor op.92. III. Presto - Assai meno presto - Presto
4 Symphony n.7 in A mjor op.92. IV. Allegro con brio
5 Symphony n.8 in F major op.93. I. Allegro vivace e con brio - NBC Symphony Orchestra
6 Symphony n.8 in F major op.93. II. Allegretto scherzando
7 Symphony n.8 in F major op.93. III. Tempo di Menuetto
8 Symphony n.8 in F major op.93. IV. Allegro vivace

Disco 5

1 Symphony n.9 in D minor. Choral op.125. I. Allegro ma non troppo, un poco maestoso
2 Symphony n.9 in D minor. Choral op.125. Scherzo. Molto vivace - Presto
3 Symphony n.9 in D minor. Choral op.125. III. Adagio molto e cantabile - Andante moderato
4 Symphony n.9 in D minor. Choral op.125. IV. Presto - Allegro assai

Disco 6

1 Missa Solemnis op.123. I. Kyrie
2 Missa Solemnis op.123. II. Gloria
3 Missa Solemnis op.123. III. Credo
4 Missa Solemnis op.123. IV. Sanctus
5 Missa Solemnis op.123. V. Agnus Dei
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore