Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Arzu. Songs of the Uyghurs - CD Audio di Sanubar Tursun
Arzu. Songs of the Uyghurs - CD Audio di Sanubar Tursun
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Arzu. Songs of the Uyghurs
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,90 €
16,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arzu. Songs of the Uyghurs - CD Audio di Sanubar Tursun
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sanubar Tursun è la diva della musica di oggi degli Uiguri. Stilisticamente la musica uigura si situa tra il cuore dell'Asia centrale e i mondi sonori di Mongolia e la Cina. Gli ascoltatori dell’Asia centrale sono inclini a respingere musica uigura, soprattutto la musica vocale, come "cinese", mentre per i cinesi, la musica uigura è un qualcosa di esotico e strano. In effetti, la musica uigura è strettamente legata alla vicine tradizioni urbane dell’Asia centrale in molti modi: dall'uso in piccoli ensemble di liuti a manico lungo e tamburi a cornice allo stile della poesia sufi dei testi. E’ uno stile strettamente imparentato con il più ampio mondo islamico e con una serie di pratiche musicali legati a rituali islamici. Il fare musica per gli Uiguri ruota intorno al concetto di meshrep (riunione, festa collettiva) che attira le persone per condividere cibo, musica e danze. Storicamente, i governanti locali delle varie città-regni hanno sempre frequentato musicisti che hanno eseguivano le prestigiose suite Muqam. Il termine deriva dal maqam arabo, ma lo stile è locale, e ciascuna delle oasi più importanti vanta una propria tradizione Muqam. Lo stile di canto è molto ornato, e le canzoni spesso impiegano ritmi 'zoppicanti' (aqsaq), ritmi che si ritrovano anche nei Sufi degli Zikr. Ognuna delle città-oasi del Xinjiang città ha un suo distinto stile musicale e un proprio repertorio. Le iperboli e i salti della melodia delle canzoni del valle dell Ili settentrionale portano alcuni a definire le loro come «canzoni dei lupi». Questo è tutt'altro che un insulto: il lupo è l'antenato totemico degli uiguri. Queste distinzioni locali stanno scomparendo in questi ultimi decenni, con l'introduzione del un mercato discografico. Oggi lo stile settentrionale del valle dell’Ili è il più famoso in tutta la regione, ed è la famiglia di musicisti presenti in questo CD, i Tursun, che hanno fatto conoscere lo stile in questi anni. SANUBAR Tursun, suo fratello maggiore Muhemmet Nur, e più giovani gemelli Hesenjan e Husanjan, sono nati in una famiglia di grandi dimensioni nella città settentrionale di Ghulja (in cinese: Yining), nella valle dell’Ili. SANUBAR e Muhemmet Nur ha realizzato una serie di VCD (economico supporto digitale della tecnologia video) negli anni 90 in cui presentavano il repertorio della valle dell’Ili eseguito in modo originale. La voce di SANUBAR e il virtuosismo straordinario di Muhemmet Nur li hanno immediatamente imposti all’attenzione degli ascoltatori. Nel corso degli ultimi quindici anni, SANUBAR si sempre più dedicata a presentare proprie composizioni, radicate nello stile tradizionale della sua regione d'origine, ed eseguite in solo accompagnandosi con il dutar (liuto a due corde) o con i suoi fratelli e i loro strumenti tradizionali. Questi album da solista sono molto popolari e ampiamente imitati, e hanno confermato la sua reputazione come la più importante cantautrice conferendole lo status di icona nazionale. Più di recente, Sanubar è stata impegnata in collaborazioni internazionali, esibendosi in Turchia, Giappone e Taiwan, completando studi di composizione presso il Conservatorio di Shanghai e lavorando con la suonatrice di pipa cinese Wu Man.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
15 aprile 2013
0885016820527

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Yar Ishigide Tursa (If My Love Stood At The Door)
Play Pausa
2 Kurd Nakhshisi (Song For The Kurds)
Play Pausa
3 Nisagul
Play Pausa
4 Ishchan Yigityurushi (Hardworking Lad Suite)
Play Pausa
5 Wedem Bilen (With My Promise)
Play Pausa
6 Ajam
Play Pausa
7 Ademler Ulugh (People Are Glorious)
Play Pausa
8 Derdi Tolidur Yorning (Such Pain My Love)
Play Pausa
9 Kepterim (My Pigeon)
Play Pausa
10 Kelmidi Yar (My Love Did Not Come)
Play Pausa
11 Waderiha (Regret)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore