Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'ascolto psicoanalitico. Metodi, limiti, innovazioni - Salman Akhtar - copertina
L'ascolto psicoanalitico. Metodi, limiti, innovazioni - Salman Akhtar - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
L'ascolto psicoanalitico. Metodi, limiti, innovazioni
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'ascolto psicoanalitico. Metodi, limiti, innovazioni - Salman Akhtar - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La celebre paziente di Joseph Breuer, Anna O., definì la psicoanalisi una "cura con le parole", e la parola è certamente la base della pratica psicoanalitica. Ma l'attenzione per le attività verbali del paziente e dell'analista ha in parte distolto l'attenzione dal modo in cui le due parti si ascoltano reciprocamente: l'ascolto analitico è diverso dall'ascolto ordinario? Quali sono le condizioni necessarie all'ascolto analitico? E il paziente ascolta realmente quando l'analista parla? Ascolta le parole dell'analista oppure il suo tono di voce? In che modo il paziente ascolta se stesso? Il libro percorre un vasto territorio storico, teorico e clinico, che va dalle diverse modalità di ascolto, alle potenzialità conoscitive del controtransfert, fino al confine estremo costituito dall'atteggiamento dell'analista nella vita quotidiana e in famiglia, dove l'ascolto psicoanalitico non ha alcuna utilità e può essere persino contro indicato. L'autore descrive quattro modelli di ascolto analitico: oggettivo, soggettivo, empatico e intersoggettivo, ognuno con propri riferimenti teorici, risvolti clinici e relative aree di sovrapposizione, e prende in esame anche le variabili che hanno la facoltà di impedire l'ascolto analitico. Il percorso teorico è illustrato da molti esempi clinici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
26 marzo 2015
207 p., Brossura
9788834016848
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore