Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Astrid ovvero temporale d'estate - Vincenzo Cardarelli - copertina
Astrid ovvero temporale d'estate - Vincenzo Cardarelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Astrid ovvero temporale d'estate
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Astrid ovvero temporale d'estate - Vincenzo Cardarelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


(...) Questo unico racconto lungo della produzione di Vincenzo Cardarelli, che qui dopo molti anni ripubblichiamo, non sarebbe stato composto subito. Non risale a prima del 1926, quando ancora da sgrossare si affaccia sul «Tevere» di Roma fra l’8 e il 10 di febbraio. Come spesso fra i dedali editoriali cardarelliani, "Astrid ovvero temporale d’estate" rispunterà cinque anni più tardi sul «Resto del Carlino» e riveduto e corretto sul «Tempo» dieci anni dopo. Poi sulla «Fiera Letteraria» del 9 novembre 1950, nella riedizione dell’operetta dal titolo Il sole a picco nel 1952 e definitivamente nelle Opere mondadoriane del 1981. Né, a dimostrare l’attaccamento dell’autore al testo, va dimenticata quella sorta di astridiana sintesi presente in una delle preziose edizioni curate da Dora Broussard nel 1947, sotto l’intestazione di «Concilium Lithograficum», col semplice titolo di Astrid accompagnata da una litografia dell’amico Carlo Carrà e albergante la lirica Frammento. (...)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
28 febbraio 2017
106 p., Brossura
9788864664248

Conosci l'autore

(Tarquinia, Viterbo, 1887 - Roma 1959) poeta italiano. Si trasferì giovanissimo a Roma, esercitando all’inizio i più umili mestieri. Collaboratore della «Voce», del «Marzocco» e di «Lirica», fu tra i fondatori della «Ronda», assumendone poi la direzione. Dopo la seconda guerra mondiale, fu nominato direttore della «Fiera letteraria». Il suo esordio poetico risale al 1916, col libro dei Prologhi, cui seguirono poesie e prose di intonazione lirica: Viaggi nel tempo (1920), Favole e memorie (1925), Il sole a picco e Parole all’orecchio (1929), Poesie (1936), Il cielo sulla città (1939), Lettere non spedite (1946), Poesie nuove e Solitario in Arcadia (1947), Villa Tarantola (1948, premio Strega), Lettere d’amore a Sibilla Aleramo (postumo, 1974). La sua opera è legata al tema, ossessivamente ricorrente,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore