Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
At Large. The Complete Sessions  - CD Audio di Stan Getz
At Large. The Complete Sessions  - CD Audio di Stan Getz
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
At Large. The Complete Sessions
Attualmente non disponibile
19,45 €
19,45 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
At Large. The Complete Sessions  - CD Audio di Stan Getz
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo doppio cd raccoglie tutte le registrazioni realizzate dal grande Stan Getz per le sessioni del 1960 da cui sarebbe stato tratto il doppio LP "Stan Getz at Large" (Verve Records MG V-8393-2). L'album è stato registrato a Copenhagen, Danimarca, e il sassofonista è accompagnato in tutti i brani dalla stessa sezione ritmica, composta da Jan Johansson al pianoforte, Dan Jordan al contrabbasso e William Schiopffe alla batteria. Come bonus vengono proposti tre concerti di Getz e Johansson in quartetto registrati nello stesso periodo, tra cui la rarissima performance al Sr-Studio di Stoccolma del 1 Maggio 1960. Quest'ultimo spettacolo contiene una bella interpretazione di "Ack Värmeland du Sköna", una canzone popolare tradizionale svedese che Getz aveva riarrangiato e introdotto nel mondo del jazz col titolo “Dear Old Stockholm”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
3 novembre 2014
8436542017145

Conosci l'autore

Stan Getz

1927, Filadelfia

Tenorsassofonista statunitense di jazz. Fortunato volgarizzatore del più intellettualistico cool jazz di Lee Konitz, sviluppò una sonorità vellutata e quasi priva di vibrato, derivata da Lester Young. Fece parte dell'orchestra di Woody Herman all'epoca di una celebre sezione sassofoni denominata «four brothers» (1947-48); poi costituì propri complessi. Nei primi anni '60 fu un protagonista nel dare una veste jazzistica alla bossa nova brasiliana.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore