Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
At the Stratford Shakespearean Festival 1957 - CD Audio di Billie Holiday
At the Stratford Shakespearean Festival 1957 - CD Audio di Billie Holiday
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
At the Stratford Shakespearean Festival 1957
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,90 €
11,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
At the Stratford Shakespearean Festival 1957 - CD Audio di Billie Holiday
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo cd presenta una rara performance di Billie Holiday allo Stratford Shakespearean Festival, in Canada nel 1957. Come bonus, è stato aggiunto un concerto completo registrato dalla cantante al Monterey Jazz Festival dell'anno successivo, con musicisti del calibro di Gerry Mulligan, Benny Carter e Buddy DeFranco. Inoltre sono stati aggiunti altri quattro rari set dal vivo di Billie Holiday: due brani registrati presso l'Hotel Plaza nel 1958, la sua unica registrazione radiofonica nota con l'orchestra di Percy Faith (1956), un’altra registrazione radiofonica dal Mr. Kelly di Chicago con Paul Quinichette e tre canzoni tratte dallo show televisivo inglese “Chelsea a Nine” del 1959, che segnano una delle ultime registrazioni della sua carriera. Nel loro insieme queste registrazioni offrono una panoramica delle performance dal vivo degli ultimi anni di carriera di Billie Holiday.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
2 luglio 2012
8436542011471

Conosci l'autore

Billie Holiday

1915, Baltimora, Maryland

Propr. Eleonora, detta «Lady Day». Cantante statunitense di jazz. La sua è considerata la più alta espressione vocale della musica nero-americana, per il timbro intenso e struggente, fattosi più scarno e drammatico negli ultimi anni. Impregnato di blues, il suo canto è a volte simile al «sound» di un sassofono, in particolare affine a quello di Lester Young (con cui collaborò spesso). Le prime incisioni sono nel 1935 con l'orchestra di Benny Goodman; poi, fino al '39, cantò con il gruppo del pianista Teddy Wilson e in seguito con importanti jazzisti radunati per lei dall'impresario Norman Granz.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore